giovedì 15/09/2022 • 10:39
Nel secondo trimestre 2022 sono state aperte 125.392 nuove partite IVA con una flessione del 15,1% rispetto al corrispondente periodo del 2021 che è da considerarsi normale visto l’aumento di aperture che si era registrato nel secondo trimestre 2021 a seguito delle restrizioni legate al COVID-19.
redazione Memento
Con comunicato del 12 settembre 2022 n.161, l'Osservatorio sulle partite IVA del MEF ha pubblicato la sintesi dell’aggiornamento del secondo trimestre 2022 (aprile-giugno) sulle nuove partite IVA.
Nel dettaglio, in tale trimestre sono state aperte 125.392 nuove partite IVA con una flessione del 15,1% rispetto al corrispondente periodo del 2021.
Le nuove partite IVA sono state aperte da:
Rispetto al secondo trimestre del 2021, la diminuzione di avviamenti è generalizzata, raggiungendo il -61% per i non residenti (dopo il forte aumento registrato nel 2021), mentre si assesta al -10% per le persone fisiche.
Riguardo alla ripartizione territoriale le nuove aperture sono localizzate:
Il confronto con lo stesso periodo dell’anno scorso evidenzia che le flessioni maggiori si sono registrate in Veneto (-37,7%), Friuli Venezia Giulia (-29,4%) e Molise (-27,7%); solamente il Lazio mostra un aumento (+1,6%).
In base alla classificazione per settore produttivo, il commercio registra il maggior numero di avviamenti di partite IVA con il 18,5% del totale, seguito dalle attività professionali con il 18,2% e dall’edilizia (11%).
Rispetto al secondo trimestre del 2021, tra i settori principali i maggiori decrementi si notano nel commercio (-36,8%), nell’agricoltura (-35,1%) e nella sanità (-14,4%).
In controtendenza si registrano gli aumenti nei trasporti (+16,9%), nelle attività artistiche e sportive (+8,5%) e nei servizi residuali (+1,9%).
Quanto alle persone fisiche, la ripartizione di genere mostra una prevalenza della quota maschile, pari al 61,1%.
Nel periodo in esame 58.031 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari al 46,3% del totale delle nuove aperture, con una flessione del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Fonte: Comunicato Osservatorio sulle partite IVA 12 settembre 2022 n.161
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.