X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fondo Nuove Competenze

giovedì 15/09/2022 • 02:30

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Un miliardo di euro per il Fondo Nuove Competenze

Rifinanziato il  Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell'ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, nell'ambito delle transizioni digitali ed ecologiche.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un miliardo di euro per le transizioni digitali: il ministero del Lavoro ha firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell'ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, riformato orientandolo al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche.

Secondo il ministro Andrea Orlando, “si tratta di un obiettivo per il quale abbiamo lavorato a lungo in questi mesi attraverso un percorso di dialogo con le parti sociali, che rappresenta uno strumento importante per affrontare le sfide delle transizioni gemelle, quella digitale ed ecologica, con un investimento sulle competenze e sul loro aggiornamento, per difendere i posti di lavoro e far crescere la produttività delle aziende".

I punti più qualificanti del decreto sono:

- Orientamento della formazione alla creazione di competenze digitali e green al fine di orientare selettivamente le risorse pubbliche al conseguimento dei risultati attesi del PNRR. Il quadro di riferimento per le competenze digitali sarà il DGCOMP, mentre per le competenze utili alla transizione ecologica si fa riferimento alla classificazione ESCO;

- Rafforzamento della qualità ed efficacia dei programmi formativi. I fondi interprofessionali costituiranno il canale di accesso privilegiato al Fondo Nuove Competenze. Per i datori di lavoro che non hanno fondi interprofessionali la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale. Non potrà essere soggetto erogatore della formazione la medesima impresa che ha presentato istanza di accesso al Fondo;

- Co-finanziamento. Il Fondo copre i costi del 100% dei contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell'istanza di accesso al Fondo) e del 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione. È prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario: in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell'orario finalizzata a percorsi formativi, anche una strutturale riduzione dell'orario di lavoro a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal fondo sarà pari al 100%.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: in arrivo nuovi finanziamenti per le imprese

Con il rinnovo del Fondo Nuove Competenze, attraverso il recente decreto siglato dal Ministero del lavoro, vengono stanziati nuovi fondi a sostegno delle imprese, per far front..

di Enrico Barraco

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: confermato il termine di 150 giorni

ANPAL, con Comunicato 4 settembre 2023 n. 12596, fornisce chiarimenti sui termini per la realizzazione dei progetti formativi relativi al Fondo Nuove Competenze <..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: più risorse per competenze digitali e green

Firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma-guida per la formazione dei lavoratori occupati. Vengono stanziate ulteriori risorse per un miliard..

di Pietro Mosella

Lavoro Formazione dei lavoratori

ANPAL: in arrivo le risorse del Fondo Nuove Competenze

ANPAL avvisa che sono in fase di liquidazione gli importi spettanti ai datori di lavoro che abbiano avuto accesso al Fondo nuove competenze.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Milleproroghe

Fondo Nuove Competenze: in arrivo le risorse anche per il 2023

Con Comunicato del 14 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro informa dell'estensione a tutto il 2023 dell'operatività del Fondo Nuove Competenze, grazie ad un emendam..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Formazione professionale

Fondo Nuove Competenze: in arrivo un miliardo di euro per la formazione

A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziament..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Formazione dei lavoratori

La seconda edizione del Fondo Nuove Competenze, vantaggi e limiti

Il DM 6 novembre 2022 ha rifinanziato il Fondo Nuove Competenze per 1 miliardo di euro e l'ANPAL lancia la seconda edizione con alcune importanti novità. Le imprese che present..

di Marco Micaroni

Finanziamenti Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: dal 13 dicembre via alle domande

A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Formazione lavoratori

Fondo Nuove competenze: come accedere ai contributi entro il 28 febbraio

Le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze per i progetti formativi dei lavoratori potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023. Con il Decreto Milleproroghe

di Simone Cagliano

Lavoro Domande fino al 27 marzo 2023

Fondo Nuove Competenze: incrementata la dotazione finanziaria

ANPAL, con Comunicato diffuso sul proprio sito in data 27 febbraio 2023, informa della proroga al 27 marzo 2023 dei termini per la stipula degli accordi collettivi di rimodulaz..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”