giovedì 15/09/2022 • 06:00
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni d'intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Ascolta la news 5:03
Dal prossimo 21 settembre, alle ore 10, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (MISE) con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.
Al fine di facilitare l'inserimento della documentazione sulla piattaforma online dedicata alla misura, gestita da Infratel Italia, è stata prevista anche una fase di precompilazione delle domande a partire dalle ore 10 del 14 settembre.
Con il sopra citato Fondo, si provvederà ad agevolare investimenti per realizzare progetti che prevedono attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell'organizzazione ed innovazione di processo nei seguenti settori:
I progetti, ai fini dell'ammissibilità alle agevolazioni, devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..
Definiti i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni a sostegno dello sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet..
redazione Memento
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3..
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..
In virtù della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati, il MISE ha fornito indicazioni per l’applicazione della ..
Il decreto emanato dal Ministero ed in corso di registrazione alla Corte dei conti specifica che l’importo massimo dell’agevolazione concessa è di euro 2.500.000,00
redazione Memento
L’INAIL, con avviso pubblicato sul proprio sito in data 13 gennaio 2023, comunica la proroga al 13 febbraio 2023 del termine per la trasmissione delle domande di partecipazione..
redazione Memento
Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.