X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus

giovedì 15/09/2022 • 06:00

Fisco Superbonus e Decreto Aiuti bis

Il cessionario dei crediti è responsabile solo per dolo o colpa grave

Con un testo in extremis che sblocca la cessione dei crediti edilizi limitando la responsabilità solidale è arrivato un accordo sul Superbonus: una mediazione di cui i partiti fanno a gara per intestarsi il merito ma che nella sostanza sblocca un’impasse che da giorni teneva in scacco 17 miliardi.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Cessionario responsabile con dolo o colpa grave

L'accordo prevede che la responsabilità in solido nella cessione dei crediti di bonus edilizi e Superbonus si configuri solo se il concorso nella violazione avviene "con dolo o colpa grave": la disposizione si applica solo ai crediti per i quali sono stati acquisiti i visti di conformità, le asseverazioni e le attestazioni previste dalla legge. La norma prevede poi che alle imprese che hanno nel loro cassetto fiscale vecchi crediti, precedenti al decreto dello scorso novembre (DL 157/2021) che ha introdotto la stretta anti-frode, sia consentito di asseverare questi crediti ex post per poterli cedere usufruendo della riduzione di responsabilità.

Sul tema della responsabilità del cessionario dei crediti di imposta derivanti da bonus edilizi è stato infine trovato il difficile compromesso che verrà inserito nella legge di conversione del DL 115/2022 (c.d. Decreto “Aiuti-bis”) il cui testo è stato approvato ieri dal Senato e ora all'esame della Camera.

Le banche e gli altri intermediari finanziari hanno smesso di assumere da alcuni mesi nuovi impegni, con imprese edili e famiglie, per l'acquisto di crediti di imposta derivanti

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Superbonus

Il Superbonus 110%, una delle più rilevanti agevolazioni fiscali introdotte negli ultimi anni, è una misura nata dalla volontà del Governo di sostenere l’economia italiana, con par..

di

Lorenzo Meroni

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Sconto in fattura

Superbonus e bonus edilizi: riaperto il mercato della cessione dei crediti

Con il voto finale sugli emendamenti è stato approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'a..

di Maurizio Tarantino

Fisco Superbonus

Bonus edilizi: stop a sconto in fattura e cessione del credito

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bon..

di Maurizio Tarantino

Fisco Gazzetta Ufficiale

Blocco per sconto in fattura e cessione dei crediti edilizi con deroghe per i lavori già avviati

Stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura derivanti dai bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023: il DL n. 11/2023 blocca le opzioni per tutelare la te..

di Paolo Parisi

Fisco DAl CNDCEC

Superbonus: proposte emendative al decreto cessione crediti

In materia di cessione di crediti da bonus edilizi sono stati proposti alcuni interventi emendativi, tra cui la facoltà e non l'obbligo di liquidazione di stati avanzamento ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Interrogazione al ministero

La contabilizzazione della cessione dei bonus edilizi

Il Ministero risponde in merito all'adozione di eventuali misure volte a favorire la cessione dei bonus edilizi con particolare riferimento all'adozione di norme con una..

di Maurizio Tarantino

Fisco Frode nei bonus fiscali

Sì al sequestro di crediti generati da fatture per operazioni inesistenti

I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confro..

di Maria Fretto

Fisco Decreto Aiuti quater

Modifiche al Superbonus: passaggio al 90% e utilizzo del credito in 10 anni

Il DL Aiuti quater riduce il Superbonus, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%, salvo alcune eccezioni. Viene confermata la riduzione per le unifamili..

di Emiliano Covino

Fisco Crediti comunicati fino al 31 marzo 2023

Bonus edilizi: crediti residui fruibili in 10 rate annuali

L'Agenzia delle Entrate ha dato attuazione con provvedimento del 18 aprile 2023 alla legge di conversione del DL 11/2023, concedendo la possibilità ai titolari di crediti di imposta r..

di Andrea Mifsud

Fisco Crediti d’imposta

Bonus edilizi: modalità attuative della rateizzazione decennale

In tema di bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate ha varato le procedure operative per l’attuazione della disposizione che prevede la possibilità di spalmare in dieci annualità..

di Andrea Mifsud

Fisco Gli emendamenti della V Commissione

DDL Aiuti quater: fino a 5 passaggi per la cessione del credito da Superbonus

Primo passaggio parlamentareconclusoper il ddl del decreto Aiuti-quater. Novità per il Superbonus: da 2 a 3 le cessioni del credito a favore dei soggetti qualificati; Sace gara..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”