mercoledì 14/09/2022 • 02:30
Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Lo smart working è il tema dell'ultimo approfondimento pubblicato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022, nel quale si ricorda come e ntro il primo novembre 2022 i datori di lavoro debbano comunicare l'attivazione di nuovi accordi di lavoro agile o le modifiche di precedenti intese. Nell'approfondimento, che recipisce le novità introdotte c on la conversione in legge del c.d. Decreto Semplificazioni – L. 122/2022 – mediante il quale il legislatore ha reso strutturale la procedura semplificata di comunicazione relativa al lavoro agile, vengono analizzati anche i profili sanzionatori e fornite utili FAQ per sciogliere i dubbi più frequenti in materia di lavoro agile dopo il ritorno alla procedura ordinaria.
La comunicazione andrà effettuata entro cinque giorni per non incorrere nelle sanzioni previste dall'art. 19 c. 3 D.Lgs. 276/2003. I datori di lavoro, dunque, devono porre attenzione alle nuove modalità di accesso per la trasmissione delle comunicazioni e per attivare il servizio massivo REST - utile per l'invio di un elevato numero di periodi di lavoro agile da comunicare - e alle nuove tempistiche di comunicazione.
Accesso
L'accesso alle funzionalità per la trasmissione delle comunicazioni relative agli accordi per lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità lavoro agile è consentito dal portale https://www.lavoro.gov.it a coloro che:
- sono in possesso delle credenziali SPID, rilasciate da uno qualsiasi dei gestori indicati dall'AgID;
- sono in possesso di una Carta d'Identità Elettronica (CIE).
In entrambi i casi, agli utenti è consentito l'accesso alle funzionalità di trasmissione scegliendo uno tra i seguenti profili:
- Referente aziendale: può inviare comunicazioni solo per un'azienda, indicata successivamente all'autenticazione utilizzando le regole del portale dei servizi digitali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- Soggetto abilitato: nella medesima sessione di lavoro può inviare comunicazioni per diverse aziende, indicate durate la fase di compilazione.
FONTE: Approfondimento Consulenti del Lavoro 13 settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..
redazione Memento
Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..
Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione a..
Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un acco..
redazione Memento
Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..
redazione Memento
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 2..
Il Ministero del Lavoro, tramite una nota, rende noto che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti cosiddetti fragili dovranno essere trasmesse mediante l'applic..
redazione Memento
In seguito alla proroga dello smart working disposta dalla Legge di conversione del DL Lavoro per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori, il ministero del Lavoro c..
redazione Memento
Il nuovo differimento sull’utilizzo del lavoro agile che deve essere assicurato dai datori di lavori a soggetti fragili è contenuto nel comma 306 della Legge di Bilancio 202..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.