martedì 13/09/2022 • 06:00
Nel mirino dell'INPS 36.763 soggetti che, per l'anno 2018, non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi, né la dichiarazione di responsabilità, senza dare riscontro al sollecito ricevuto dall'ente previdenziale. Chi non sana la propria posizione entro precisi termini perderà la prestazione economica goduta.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS ha dato avvio alle procedure conseguenti alla mancata comunicazione, da parte dei percettori delle prestazioni assistenziali di invalidità e dell'assegno sociale, dei redditi relativi all'anno 2018. Tali procedure consistono nell'invio di un ulteriore sollecito a cui, se non viene dato adempimento, segue la sospensione e la successiva revoca delle prestazioni economiche in godimento.
Quali prestazioni sono interessate dalla procedura
Le prestazioni assistenziali di invalidità civile e l'assegno sociale sono prestazioni collegate al reddito. Come noto, le stesse vengono corrisposte nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non possedere un reddito superiore al limite previsto dalla legge. In particolare, per la concessione di alcune prestazioni economiche, la legge non solo stabilisce un limite reddituale, ma impone anche ai soggetti beneficiari di comunicare all'INPS la propria situazione reddituale, qualora non siano tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi all'Amministrazione finanziaria ovvero non la comunichino integralmente.
Ciò avviene, nello specifico, per le seguenti prestazioni:
Quali soggetti sono interessati dalla procedura
Dagli accertamenti effettuati dall'INPS sono state individuate numerose posizioni di soggetti che non hanno provveduto a comunicare la propria situazione reddituale. L'Istituto ha, quindi, inviato agli interessati un primo sollecito. All'esito di tale prima comunicazione, sono state individuate, per l'anno 2018, 36.763 posizioni riferite a soggetti che non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi 2019 (annualità reddituale 2018), né la dichiarazione di responsabilità di cui all'art. 35, c. 10-bis, DL 207/2008, né hanno dato riscontro al sollecito. Relativamente a detti soggetti, rimasti inadempienti rispetto alle comunicazioni reddituali e al sollecito ricevuto, l'INPS, come anticipato, procederà alla sospensione e alla successiva revoca delle prestazioni economiche godute.
La procedura prevede step diversi a seconda della prestazione in oggetto.
Procedura in caso di prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità
Al fine di acquisire le dichiarazioni reddituali, l'INPS procederà secondo le seguenti modalità:
Procedura in caso di assegno sociale/pensione sociale e assegno sociale sostitutivo
La procedura riguarderà i soggetti che non abbiano compiuto 80 anni di età al 31 dicembre 2018 e che siano beneficiari dell'assegno sociale ordinario/pensione sociale o dell'assegno sociale sostitutivo. L'INPS provvederà a:
Come sanare la propria posizione ed evitare la sospensione della prestazione
L'interessato, ricevuta la nota di preavviso, potrà operare la necessaria ricostituzione reddituale:
Fonte: Mess. INPS 12 settembre 2022 n. 3350
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per il proprio sostentamento hanno diritto al mantenimento e all'assistenza sociale (art. 38 Cost.). L'applicazione di tale principio è realizzata med..
Francesca Bicicchi
-Ti potrebbe interessare anche
L'inps con il Messaggio 3806 fornisce un fac-simile per la dichiarazione da fornire al datore di lavoro per fruire del Bonus di €150 previsto dal Decreto Aiuti Ter.
Il Ministero del Lavoro comunica di aver firmato il Decreto Interministeriale che dà attuazione allo sgravio contributivo in favore delle start up a vocazione sociale che assum..
redazione Memento
Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..
L’INPS assicura, nella qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730 ..
redazione Memento
Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..
La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. L..
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superio..
L’INPS, con il Messaggio 14 novembre 2022 n. 4101, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo con..
redazione Memento
L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..
Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.