martedì 13/09/2022 • 06:00
Scade il prossimo 30 settembre il termine per trasmettere all'Agenzia delle Entrate il modello 730/2022. Meno di tre settimane, quindi, per consultare la dichiarazione predisposta dal Fisco, modificarla o accettarla così com'è e inviarla.
redazione Memento
Sempre più vicina la scadenza entro cui inviare il 730 precompilato: il tempo a disposizione è sino al prossimo 30 settembre, poco meno, quindi, di venti giorni per effettuare l'adempimento. A ricordare l'avvicinarsi dell'appuntamento è una nota delle Entrate che riassume gli step per l'invio e gli strumenti a disposizione di contribuenti e intermediari. Come procedere all'invio Ai fini della trasmissione occorre visualizzare la dichiarazione precompilata accedendo alla propria area riservata sul sito www.agenziaentrate.gov.it con le credenziali SPID, CIE o CNS. A seguito della consultazione, il contribuente potrà modificare o accettare la dichiarazione così com'è e premere il tasto “invio”. Coloro che, nei mesi scorsi, hanno già visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troveranno salvato nella propria area riservata. La dichiarazione accettata senza modifiche, infatti, esclude i controlli sulle spese che danno diritto a bonus fiscali, ma anche in caso di modifica basterà conservare solo i documenti relativi alla parte variata. Come anticipato, per inviare il 730 c'è tempo fino a venerdì 30 settembre, mentre per il modello Redditi web la scadenza è fissata al 30 novembre 2022. Come delegare una persona di fiducia Da quest'anno, inoltre, chi ha difficoltà ad accedere in prima persona al servizio online può “autorizzare” un familiare o un'altra persona di fiducia a operare per proprio conto nell'area riservata del sito dell'Agenzia e non perdere così i vantaggi della Precompilata. Al soggetto delegato verrà affidata la gestione della propria dichiarazione compilando un apposito modello disponibile sul sito delle Entrate. Se la procura è conferita al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado, il contribuente (rappresentato) può inviare il modello anche online, tramite i servizi telematici, o via PEC; se invece è conferita a un'altra persona di fiducia, occorre conferire la procura presso un ufficio. In tutti quei casi in cui, a causa di patologie, la persona rappresentata non può recarsi in Agenzia, la procura può essere presentata direttamente dal rappresentante, insieme a un'attestazione del medico di base del rappresentato. Dove e come ricevere assistenza per l'invio A supporto dei contribuenti che devono procedere alla trasmissione del 730 precompilato sono a disposizione i seguenti strumenti diffusi dalle Entrate: un video-tutorial online sul canale YouTube istituzionale dell'Agenzia che illustra i passi fondamentali per l'invio; la guida “L'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia”, che spiega le regole per estendere l'accesso alla propria dichiarazione e agli altri servizi fiscali online a un familiare o a una persona di fiducia; il sito internet "Info 730" interamente dedicato all'assistenza con tutte le informazioni utili e una specifica sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ), in cui i cittadini possono trovare risposte ai loro dubbi. Fonte: Com. stampa AE 11 settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.