lunedì 12/09/2022 • 15:54
Il Reg. (UE) 2022/1491 della Commissione recepisce l'ultima modifica dello IASB all'IFRS 17 che consente alle imprese di superare le differenze di classificazione una tantum presenti nelle informazioni comparative al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il 9 dicembre 2021 lo IASB ha pubblicato una modifica (o amendment) all'IFRS 17 già adottato con Reg. (UE) 2021/2036 che riguarda i requisiti per la transizione all'IFRS 17 e consente alle assicurazioni di fornire informazioni più efficaci agli investitori in merito alla prima applicazione dell'IFRS 17. Gli unici aspetti impattati dalla modifica sono quelli legati alla transizione al nuovo standard mentre resta immutato ogni altro aspetto del principio IFRS 17 (Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 - Comparative information).
Tale modifica, relativa alle disposizioni transitorie dell'IFRS 17, consente alle imprese di superare le differenze di classificazione una tantum presenti nelle informazioni comparative al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9.
Più in dettaglio, l'IFRS 17 e l'IFRS 9 prescrivono requisiti diversi per quanto riguarda la transizione. Per alcune assicurazioni, tali differenze possono tradursi in disallineamenti temporanei tra le attività finanziarie e le passività da contratti assicurativi nelle informazioni comparative presentate nei bilanci di prima applicazione dei due principi, IFRS 17 e IFRS 9
L'amendment ha lo scopo di aiutare le assicurazioni ad evitare tali disallineamenti temporanei migliorando così la qualità dell'informazione comparativa per gli investitori. In particolare, il classification overlay facoltativo introdotto da tale modifica consente alle imprese di rendere più utili le informazioni comparative presentate al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9. L'ambito di applicazione comprende le attività finanziarie collegate a passività assicurative che finora non sono state rideterminate secondo quanto disposto dall'IFRS 9.
Tutto ciò premesso, in seguito alla modifica sopra descritta, si è reso opportuno recepirla modificando il Reg. (CE) 1126/2008 di adozione dell'IFRS 17, tramite il Reg. (UE) 2022/1491 pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 9 settembre 2022.
L'IFRS 17 si applica ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2023 o in data successiva. L'applicazione anticipata è consentita alle entità che applicano l'IFRS 9 alla data o prima della data di applicazione iniziale dell'IFRS 17. Le imprese possono applicare la modifica di cui sopra solo alla prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9.
Fonte: Reg. (UE) 2022/1491
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'IFRS 10 ha la finalità di stabilire i principi per la preparazione e la presentazione del bilancio consolidato, richiedendo alle entità di consolidare le società che controll..
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato un exposure draft per proporre alcune modifiche ai requisiti di classificazione e valutazione previsti dall'IFRS..
redazione Memento
L’aggiornamento della versione 2015 del principio contabile per le piccole e medie imprese recepisce le modifiche intervenute negli altri principi contabili IFRS mantene..
redazione Memento
L’equity method o metodo del patrimonio netto è utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa:..
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato l'aggiornamento annuale del manuale ESEF con le nuove linee guida sugli RTS (Regulatory Technic..
redazione Memento
Nel documento Interventi 17/2022, Assonime pubblica i materiali dell'incontro con XBRL Italia del 14 ottobre 2022 relativi alle novità regolamentari e applicativ..
redazione Memento
Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineat..
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa f..
Lo IASB intraprende un progetto di definizione dei principi contabili in risposta all'imminente attuazione delle norme del Pillar Two valutando i potenziali effetti sull..
redazione Memento
La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.