sabato 10/09/2022 • 07:02
Con due interessanti risposte a interpello l'Agenzia delle Entrate entra nello specifico del regime del riallineamento di cui all'articolo 110 del DL n. 104/2020 (Decreto Agosto) che prevede la facoltà di procedere all'adeguamento dei valori fiscali ai maggiori valori dei beni relativi all'impresa che risultano iscritti nel bilancio.
Ascolta la news 5:03
Nel quesito dell'interpello n. 447/2022 viene chiesto se le Reti contrattuali e fisiche contenute nel compendio aziendale, oggetto di riallineamento, rientrino tra le attività ricomprese nell'ambito applicativo dell'estensione del periodo di ammortamento fiscale al fine di poter dedurre ai fini IRES e IRAP le quote di ammortamento relative alle Reti imputate nel conto economico sulla base della vita utile residua degli asset.
Considerato che la norma sul differimento delle quote di ammortamento non deve estendersi a quelle attività immateriali a vita utile definita (ancorché prive di tutela giuridica) che, come nel caso delle Reti, sono sostanzialmente assimilabili alle "informazioni relative[e] ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico" e per le quali la normativa fiscale contenuta nell'art. 103, comma 1 del TUIR dispone la deducibilità "in misura non superiore al 50 per cento del costo".
L'Agenzia delle Entrate richiamando la risoluzione 2 agosto 2022 n. 46/E ha chiarito che rientrano nel perimetro delle suddette previsioni:
i marchi e l'avviamento, indicati espressamente dalla relazione illustrativa alla norma più volte sopra citata;
le attivit
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con le risposte 533 e 534 del 31 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ritorna ad esaminare il regime di deducibilità del maggior valore attribuito alle attività immateriali <..
Nel bilancio 2020, per le imprese OIC adopter è stato possibile rivalutare i marchi e riallineare i valori fiscalmente non riconosciuti degli avviamenti e dei marchi, att..
redazione Memento
Il contribuente che abbia fruito della rivalutazione dei beni immateriali potrà procedere all’ammortamento per diciottesimi, compilando il Rigo RQ 100, o per cinquantesim..
Le Entrate hanno definito il perimetro applicativo delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento dalla legge di Bilancio 2022: si applicano sol..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l'esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell'affrancamento previsti dall'ar..
L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività im..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 518 del 18 ottobre 2022, ha fornito chiarimenti relativamente alla rideterminazione dell'avviamento affrancato emerso in occas..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2022 ha allungato a 50 anni la durata dell'ammortamento fiscale dei marchi e dell'avviamento che, con il pagamento di un'imposta sostitutiva del 3..
La società che non ha comunicato l'opzione per il riallineamento può avvalersi della remissione in bonis esercitando l'opzione con <..
redazione Memento
Sotto la lente del Fisco il riallineamento dei crediti iscritti in bilancio in seguito ad operazioni di conferimento di azienda, di fusione o di scissione e gli effetti d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.