X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 10/09/2022 • 07:02

Fisco Agenzia delle Entrate

Il regime del riallineamento sotto la lente del Fisco

Con due interessanti risposte a interpello l'Agenzia delle Entrate entra nello specifico del regime del riallineamento di cui all'articolo 110 del DL n. 104/2020 (Decreto Agosto) che prevede la facoltà di procedere all'adeguamento dei valori fiscali ai maggiori valori dei beni relativi all'impresa che risultano iscritti nel bilancio.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel quesito dell'interpello n. 447/2022 viene chiesto se le Reti contrattuali e fisiche contenute nel compendio aziendale, oggetto di riallineamento, rientrino tra le attività ricomprese nell'ambito applicativo dell'estensione del periodo di ammortamento fiscale al fine di poter dedurre ai fini IRES e IRAP le quote di ammortamento relative alle Reti imputate nel conto economico sulla base della vita utile residua degli asset. Considerato che la norma sul differimento delle quote di ammortamento non deve estendersi a quelle attività immateriali a vita utile definita (ancorché prive di tutela giuridica) che, come nel caso delle Reti, sono sostanzialmente assimilabili alle "informazioni relative[e] ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico" e per le quali la normativa fiscale contenuta nell'art. 103, comma 1 del TUIR dispone la deducibilità "in misura non superiore al 50 per cento del costo". L'Agenzia delle Entrate richiamando la risoluzione 2 agosto 2022 n. 46/E ha chiarito che rientrano nel perimetro delle suddette previsioni: i marchi e l'avviamento, indicati espressamente dalla relazione illustrativa alla norma più volte sopra citata; le attività immateriali a vita utile indefinita di cui all'articolo 10 del D.M. 8 giugno 2011, la cui deduzione è ammessa, a prescinde...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”