X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter
  • Caro bollette
Altro

venerdì 09/09/2022 • 16:07

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Caro energia: in arrivo 6,2 miliardi per il Decreto Aiuti ter

Il Consiglio dei Ministri n. 94, tenutosi giovedì 8 settembre 2022, ha approvato la relazione che aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica da presentare alle Camere per l’autorizzazione, finalizzata all’adozione di un Decreto Legge per contrastare gli effetti dei recenti aumenti del prezzo di gas ed energia.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio dei Ministri n. 94, riunitosi giovedì 8 settembre 2022 alle ore 15:20 a Palazzo Chigi, ha approvato la Relazione al Parlamento redatta ai sensi dell’art. 6 L. 243/2012, da presentare alle Camere per la relativa autorizzazione.

La relazione aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica e ha lo scopo di portare all’adozione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un Decreto Legge per contrastare gli effetti dei recenti aumenti del prezzo di gas ed energia sia per le famiglie che per le imprese.

L'articolo di legge che legittima lo scostamento, rubricato "Eventi eccezionali e scostamenti dall'obiettivo programmatico strutturale", consente scostamenti temporanei del saldo strutturale dall'obiettivo programmatico esclusivamente in caso di eventi eccezionali,  tra i quali rientra l'attuale e imprevedibile contesto di aumento dei prezzi di energia e gas.

Per eventi eccezionali, da individuare in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, infatti si intendono:

  • periodi di grave recessione economica relativi anche all'area dell'euro o all'intera Unione europea;
  • eventi straordinari, al di fuori del controllo dello Stato, ivi incluse le gravi crisi finanziarie nonché le gravi calamità naturali, con rilevanti ripercussioni sulla situazione finanziaria generale del Paese.

Il Governo, qualora, al fine di fronteggiare tali eventi, ritenga indispensabile discostarsi temporaneamente dall'obiettivo programmatico, sentita la Commissione europea, presenta alle Camere, per le conseguenti deliberazioni parlamentari, una relazione con cui aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica, nonché una specifica richiesta di autorizzazione che indichi:

  • la misura e la durata dello scostamento;
  • le finalità alle quali destinare le risorse disponibili in conseguenza dello stesso;
  • il piano di rientro verso l'obiettivo programmatico, commisurandone la durata alla gravità degli eventi.

L’approvazione è avvenuta su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco.

L'aggiornamento sui dati di luglio e agosto

La relazione tiene conto, in particolare, della sopraggiunta disponibilità di informazioni aggiornate sugli andamenti di bilancio e di finanza pubblica, in particolare tenendo conto dei risultati dei mesi di luglio e agosto.

Quali sono le misure in discussione per aiutare famiglie e imprese?

Tra le misure di cui si è parlato per contrastare l’aumento dei prezzi e il caro energia, la cui prossima applicazione è al momento tutta da verificare, vi sarebbero:

  • possibilità di rateizzazione delle bollette per 6 mesi per sostenere le imprese;
  • possibilità di procedere con le garanzie Sace, per compensare i mancati incassi delle società produttrici;
  • proroga del credito d’imposta al 25% fino a fine anno.

Fonte: Com. Stampa CDM 8 settembre 2022 n. 94

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”