X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter
  • Caro bollette

venerdì 09/09/2022 • 16:07

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Caro energia: in arrivo 6,2 miliardi per il Decreto Aiuti ter

Il Consiglio dei Ministri n. 94, tenutosi giovedì 8 settembre 2022, ha approvato la relazione che aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica da presentare alle Camere per l’autorizzazione, finalizzata all’adozione di un Decreto Legge per contrastare gli effetti dei recenti aumenti del prezzo di gas ed energia.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio dei Ministri n. 94, riunitosi giovedì 8 settembre 2022 alle ore 15:20 a Palazzo Chigi, ha approvato la Relazione al Parlamento redatta ai sensi dell’art. 6 L. 243/2012, da presentare alle Camere per la relativa autorizzazione.

La relazione aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica e ha lo scopo di portare all’adozione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un Decreto Legge per contrastare gli effetti dei recenti aumenti del prezzo di gas ed energia sia per le famiglie che per le imprese.

L'articolo di legge che legittima lo scostamento, rubricato "Eventi eccezionali e scostamenti dall'obiettivo programmatico strutturale", consente scostamenti temporanei del saldo strutturale dall'obiettivo programmatico esclusivamente in caso di eventi eccezionali,  tra i quali rientra l'attuale e imprevedibile contesto di aumento dei prezzi di energia e gas.

Per eventi eccezionali, da individuare in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, infatti si intendono:

  • periodi di grave recessione economica relativi anche all'area dell'euro o all'intera Unione europea;
  • eventi straordinari, al di fuori del controllo dello Stato, ivi incluse le gravi crisi finanziarie nonché le gravi calamità naturali, con rilevanti ripercussioni sulla situazione finanziaria generale del Paese.

Il Governo, qualora, al fine di fronteggiare tali eventi, ritenga indispensabile discostarsi temporaneamente dall'obiettivo programmatico, sentita la Commissione europea, presenta alle Camere, per le conseguenti deliberazioni parlamentari, una relazione con cui aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica, nonché una specifica richiesta di autorizzazione che indichi:

  • la misura e la durata dello scostamento;
  • le finalità alle quali destinare le risorse disponibili in conseguenza dello stesso;
  • il piano di rientro verso l'obiettivo programmatico, commisurandone la durata alla gravità degli eventi.

L’approvazione è avvenuta su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco.

L'aggiornamento sui dati di luglio e agosto

La relazione tiene conto, in particolare, della sopraggiunta disponibilità di informazioni aggiornate sugli andamenti di bilancio e di finanza pubblica, in particolare tenendo conto dei risultati dei mesi di luglio e agosto.

Quali sono le misure in discussione per aiutare famiglie e imprese?

Tra le misure di cui si è parlato per contrastare l’aumento dei prezzi e il caro energia, la cui prossima applicazione è al momento tutta da verificare, vi sarebbero:

  • possibilità di rateizzazione delle bollette per 6 mesi per sostenere le imprese;
  • possibilità di procedere con le garanzie Sace, per compensare i mancati incassi delle società produttrici;
  • proroga del credito d’imposta al 25% fino a fine anno.

Fonte: Com. Stampa CDM 8 settembre 2022 n. 94

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Caro-energia: decreto settimana prossima

NADEF: l’ok dal CdM. 30 miliardi entro 2023 contro il caro-energia

Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..

di Monica Greco

Fisco Audizione Camera e Senato

Manovra 2023: superbonus, caro energia e flat tax incrementale

Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..

di Monica Greco

Fisco Approvato anche il “Ddl competitività dei capitali”

Via libera al DEF 2023: tre miliardi di euro per il taglio del cuneo

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno dell..

di Pietro Mosella

Fisco Dal CdM

Approvata NADEF 2022 e la lotta contro le frodi nell'UE

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..

di Paolo Parisi

Fisco Gentiloni firma il parere UE al DPB 2023

Legge di Bilancio, arriva l'ok della commissione Ue alla manovra del governo Meloni

Al via la Manovra. Il documento programmatico di bilancio 2023 riceve il parere favorevole della Commissione UE. L’Italia è in linea con le raccomandazioni UE e le ipotesi macroeconom..

di Monica Greco

Fisco Consiglio dei Ministri

DEF e scostamento di bilancio: approvata una nuova Relazione

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 27 aprile 2023 in una seduta “lampo”, in merito al Documento di economia e finanza 2023, ha approvato una nuova Relazione al Parlamen..

di Pietro Mosella

Fisco Consiglio dei Ministri

Approvata la NADEF 2023: deficit al 4,3% e PIL all’1,2% nel 2024

Via libera del Consiglio dei Ministri alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, ovvero la “cornice” che definisce la prossima Legge di Bilancio. 

<..

di Pietro Mosella

Impresa 35 miliari di euro per la manovra 2023

Manovra 2023: il CDM approva il DDL della legge di bilancio

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..

di Monica Greco

Fisco Audizioni di venerdì 2 dicembre 2022

Manovra: le audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato

Ieri, audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’“Economia riprenderà slancio nel 2023” e sul tema della ..

di Monica Greco

Fisco Dal CNDCEC

Superbonus: impatto positivo sul PIL

Con il comunicato stampa del 5 giugno 2023, il CNDCEC informa che la spesa indotta dal Superbonus 110% per gli anni 2021 e 2022, cioè investimenti aggiuntivi nel ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”