X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 10/09/2022 • 06:00

Finanziamenti Politiche agricole

Filiera apistica: disponibili 7,75 milioni per il 2022

Pubblicato in G.U. il decreto 20 luglio 2022 del MIPAAF, che definisce i criteri e le modalità di ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica, che ammontano a 7,75 milioni di euro per il 2022. La domanda di finanziamento deve essere indirizzata ad AGEA, quale soggetto gestore.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sono state stanziate risorse pari a 7,75 milioni di euro per l'anno 2022, destinate alla filiera apistica dal decreto 20 luglio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF), in attuazione di quanto previsto dall'art. 1, c. 860, L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022).

Tale decreto, nello specifico, definisce i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse destinate al sostegno della filiera apistica che sono state assegnate con la finalità di:

  • sostenere le forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula di accordi professionali;
  • incentivare la pratica dell'impollinazione a mezzo di api;
  • incentivare la pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo (ovvero l'allevamento apistico non stanziale che prevede lo spostamento degli alveari).

Detti interventi sono previsti dall'art. 5, c. 1, lett. d), i) ed l) della L. 313/2004, in relazione alle materie oggetto del Documento programmatico per il settore apistico.

La misura di sostegno in esame, non attiene alla concessione di terreni agricoli e zootecnici demaniali, non è inerente, né è calcolata in base a terreni agricoli ed è gestita dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

Beneficiari e ripartizione delle risorse

Possono beneficiare degli interventi di sostegno in esame, così come disposto dall'art. 4 del decreto del MIPAAF, i seguenti soggetti:

  1. gli apicoltori, in forma singola o associata che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi d'identificazione degli alveari e sono registrati nella Banca dati nazionale apistica (BDN) come apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione ed esercitano l'apicoltura sia in forma stanziale, sia praticando il nomadismo anche ai fini dell'attività d'impollinazione;
  2. i Centri di riferimento tecnico (CRT), di cui allo schema di riferimento per la programmazione delle iniziative nel settore apistico pubblicato dalla Rete rurale nazionale nel dicembre 2009.

Le risorse da destinare alle attività elencate in precedenza, sono così distribuite:

- alle attività relative all'incentivazione della pratica dell'impollinazione e dell'allevamento apistico e del nomadismo, sono destinati 6,95 milioni di euro per l'anno 2022, ripartiti in modo uniforme sulla base del patrimonio apistico degli apicoltori professionisti che hanno presentato regolare domanda. In particolare:

  • per quanto riguarda l'incentivazione della pratica dell'impollinazione, sono riservate risorse pari a 1.390.000,00 euro che saranno distribuite agli apicoltori che esercitano tale attività su richiesta degli agricoltori. L'incentivo è erogato sulla base del numero di alveari utilizzati nell'attività d'impollinazione con un massimale pari ad euro 20,00/alveare;
  • per quanto riguarda l'incentivazione della pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo sono riservate risorse pari a 5.560.000,00 euro che saranno distribuite agli apicoltori stanziali o nomadisti a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari «nomadi» e del mantenimento degli alveari stanziali mediante   alimentazione succedanea. L'incentivo è erogato sulla base del numero di alveari dichiarati in BDN con un massimale pari ad euro 40,00/alveare;

- alle attività relative al sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula di accordi professionali, sono destinati 800.000,00 euro per l'anno   2022 attraverso il rifinanziamento dei quattro CRT.

Qualora le risorse finanziarie riferite alla misura dell'incentivazione della pratica dell'impollinazione o a quella dell'incentivazione dell'allevamento apistico e del nomadismo non siano completamente utilizzate, il decreto in commento dispone la possibilità di trasferire le risorse in eccesso a beneficio della misura che abbia richieste non completamente soddisfatte.

Sarà AGEA ad adottare le misure necessarie affinché la somma dei sostegni erogabili non ecceda i massimali finanziari predetti. A tal fine, qualora le risorse disponibili, raffrontate al numero di domande eleggibili ricevute, non consentano di erogare gli indennizzi massimi ad alveare (pari rispettivamente ad euro 20,00/alveare e ad euro 40,00/alveare), AGEA provvederà a ridurre proporzionalmente tali indennizzi unitari, in modo tale che il predetto massimale non sia superato.

Domande di finanziamento e compiti di AGEA

L'attività di controllo è svolta da AGEA, tramite incrocio con la BDN; essa può essere coordinata con le Regioni e le Province autonome interessate, anche tramite convenzioni.

La domanda di finanziamento dev'essere indirizzata ad AGEA, quale Soggetto gestore, sulla base delle indicazioni fornite nel bando e nelle istruzioni operative dallo stesso redatte.

Sempre per quanto concerne l'attività di AGEA nell'ambito dell'applicabilità dell'intervento in esame, l'art. 7 del decreto disciplina i compiti della stessa Agenzia, la quale dovrà provvedere, tra l'altro, alla predisposizione della modulistica.

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto, inoltre, AGEA provvederà all'emanazione delle istruzioni operative per la presentazione delle domande di partecipazione all'assegnazione dei fondi straordinari per la realizzazione degli interventi relativi all'incentivazione della pratica dell'impollinazione ed a quella della pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo.

Il Soggetto gestore dovrà anche predisporre:

  • le procedure istruttorie ed i controlli;
  • la ricezione informatica dei dati inseriti dal richiedente nella domanda di finanziamento;
  • l'istruttoria ed il controllo della conformità delle domande;
  • la preparazione degli elenchi di liquidazione;
  • i decreti ed i mandati di pagamento ai fini dell'erogazione del finanziamento entro il 28 febbraio 2023.

Fonte: DM 20 luglio 2022 (GU 8 settembre 2022 n. 210)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”