X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare

lunedì 12/09/2022 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Nel licenziamento disciplinare non rileva la disparità di trattamento

Qualora l'inadempimento del lavoratore licenziato sia tale da ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario, la differente valutazione disciplinare di analoga condotta di altro dipendente risulta non determinante, pur potendo essere valorizzata per verificare la proporzionalità della sanzione adottata.

di Paolo Patrizio - Avvocato cassazionista in Chieti

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso di specie

Con la sentenza 26393/2022, depositata in data 7 settembre 2022, la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema della rilevanza della differenziazione di trattamento sanzionatorio riservato ai dipendenti da parte del datore di lavoro in ipotesi di analogie comportamentali, ai fini della possibile censura di ingiustificabilità e discriminatorietà della conseguente soluzione disciplinare.

Il caso concreto, sotteso alla pronuncia in commento, trae origine dall'impugnativa di licenziamento promossa da un dipendente di banca, destinatario della massima sanzione risolutiva del rapporto di lavoro per aver compiuto rilevanti operazioni non autorizzate e speculative sui conti correnti dei clienti.

L'Istituto datore, ritenendo tali condotte consapevoli, in contrasto con le prescrizioni/procedure/norme interne del modello organizzativo e talmente gravi da non consentire la prosecuzione neanche provvisoria del rapporto, aveva, infatti, provveduto a comminare all'impiegato il licenziamento per giusta causa.

Il lavoratore si era, quindi, rivolto al Giudice del lavoro, il quale aveva, in primo grado, accolto il ricorso e reintegrato il dipendente in azienda, condan

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura disciplinare e la comminazione delle sanzioni disciplinari

Nel caso di inadempimento da parte del dipendente, il datore di lavoro può comminare provvedimenti disciplinari. A tal fine il datore di lavoro è tenuto ad osservare una procedura particolare prevista dallo statuto dei ..

di

Cesare Michelini

- Avvocato in Brescia

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

Dipendente usa il badge aziendale dei colleghi: legittimo il licenziamento

La Cassazione, con la sentenza 20 febbraio 2023 n. 5194, dichiara legittimo il licenziamento intimato a seguito di procedimento disciplinare al dipendente che abbia utilizzato ..

di Andrea Pagnotta

di Marco Proietti

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Licenziamento disciplinare: come e quando irrogare la sanzione

In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..

di Simone Cagliano

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Onere della prova del datore

Illegittimo il licenziamento disciplinare se la contestazione è generica

Deve ritenersi illegittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo irrogato nei confronti del dipendente laddove la contestazione disciplinare sia apparsa fr..

di Andrea Pagnotta

di Marco Proietti

Lavoro Licenziamento disciplinare

Quando la critica verso l'azienda supera i limiti a tutela della dignità della persona

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 7646 del 13 dicembre 2022, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esp..

di Elena Cannone

Lavoro Legittimità del licenziamento

Il licenziamento disciplinare nei casi di furto di modico valore

Nella valutazione circa la proporzionalità del licenziamento nel caso di un furto di modico valore attribuito al lavoratore, si deve tenere conto della dinamica dei fatt..

di Marco Proietti

Lavoro Comunicazione tramite WhatsApp

Licenziamento illegittimo per ritardato invio del certificato medico

In caso di malattia il lavoratore deve contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piattaforma digitale – provveda alla relativa trasmissione, nonché ..

di Marco Proietti

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento disciplinare non vincolato al contratto collettivo

La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..

di Marco Proietti

Lavoro Licenziamento disciplinare

Assenza ingiustificata: no al licenziamento se il lavoratore invia in ritardo il certificato medico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..

di Elena Cannone

Lavoro Pubblico Impiego privatizzato

La sentenza penale consente la riapertura del procedimento disciplinare

La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con ..

di Federico Manfredi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”