sabato 10/09/2022 • 06:00
La Legge Concorrenza 2021 ha ridotto i termini, da 7 a 4 giorni, entro cui le amministrazioni competenti comunicano all'interessato ed al Registro Imprese, per via telematica, i dati definitivi relativi alle posizioni registrate, efficientando ulteriormente la Comunicazione Unica.
Ascolta la news 5:03
Il 27 agosto 2022 è entrata in vigore la Legge 05/08/2022, n. 118 denominata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12/08/2022 (Legge Concorrenza 2021”). La Legge Concorrenza 2021 è stata adottata in attuazione dell'articolo 117, comma 2, lettera e), della Costituzione, che attribuisce la competenza in materia di tutela della concorrenza allo Stato, e dell'articolo 47 della Legge 23 luglio 2009, n. 99, che prevede l'adozione annuale della legge sulla concorrenza.
Giova segnalare che quella appena approvata è solo la seconda legge sulla concorrenza emanata da quando è stata prevista, appunto nel 2009, la disposizione in parola; la prima è stata la Legge 04/08/2017, n. 124.
Finalità della legge concorrenza 2021
Le finalità della Legge Concorrenza 2021 sono le seguenti:
a) promuovere lo sviluppo della concorrenza, favorendo l'accesso ai mercati di imprese di minori dimensioni e tenendo in considerazione gli obiettivi di tutela dell'occupazione, rafforzamento della giustizia sociale, miglioramento della qualità e dell'efficienza dei servizi pubblici nonché tutelare l'ambiente, la sicurezza e la salute dei cittadini;
b) rimuovere gli ostacoli normativi ed amministrativi all'apertura dei mercati;
c) garantire la tutela dei consumatori.
Legame tra legge Concorrenza e PNRR
Suddette Finalità acquistano particolare rilevanza strategica in quanto strettamente connesse con la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il quale considera la tutela e la promozione della concorrenza – principi cardine dell'ordinamento UE – come fattori essenziali per favorire l'efficienza e la crescita economica e per garantire la ripresa dopo la pandemia, nonché una maggiore giustizia sociale. Nel PNRR, il Governo ha assunto l'impegno di adottare annualmente la legge di concorrenza, ritenendo tale legge essenziale per rivedere in via continuativa lo stato della legislazione al fine di verificare se permangano vincoli normativi al gioco competitivo ed all'efficiente funzionamento dei mercati, tenendo conto del quadro socioeconomico.
Focus sull'impresa
La Legge Concorrenza 2021 si compone di 36 articoli e, tra le materie di principale interesse, interviene su: i) rimozione delle barriere all'entrata dei mercati; ii) servizi pubblici locali e trasporti; iii) energia e sostenibilità ambientale; iv) tutela della salute; v) sviluppo delle infrastrutture digitali e servizi di comunicazione elettronica; vi) rimozione degli oneri per le imprese e parità di trattamento tra gli operatori; vii) rafforzamento dei poteri di antitrust enforcement.
In questo articolo ci soffermiamo sull'articolo 29 denominato “Abbreviazione dei termini della comunicazione unica per la nascita dell'impresa” che, per l'appunto, ha accelerato la tempistica relativa alla cosiddetta “Comunicazione Unica” ossia una procedura, normata dal decreto-legge 7/2007 (“DL7”) come convertito dalla legge 40/2007, con cui gli interessati assolvono gli adempimenti connessi alla nascita e variazione dell'impresa (“Adempimenti”) nei confronti delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (“CCIAA”), dell'Agenzia delle Entrate, dell'INAIL e dell'INPS (“Enti”).
Comunicazione Unica: semplificazione e simmetria informativa
L'articolo 9 del DL7, infatti, consente all'interessato, ai fini dell'avvio dell'attività d'impresa, di presentare al Registro Imprese, per via telematica o su supporto informatico, la Comunicazione Unica per gli Adempimenti, la quale vale, pertanto, quale assolvimento di tutte le attività amministrative previste per l'iscrizione al Registro Imprese ed ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali individuati con il D.P.C.M. 6 maggio 2009 (“DPCM2009”) nonché per l'ottenimento del Codice Fiscale e della Partita IVA.
Nello specifico, dal combinato disposto del DL7 e del DPCM2009 emerge che gli adempimenti assolti tramite Comunicazione Unica sono molti e, sostanzialmente, sintetizzabili nei seguenti:
Il Registro Imprese rilascia contestualmente la ricevuta, la quale costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale, ove sussistano i presupposti di legge, e dà notizia alle Amministrazioni competenti dell'avvenuta presentazione della Comunicazione Unica.
Grazie al coordinamento fra gli Enti è stato possibile avviare, nel rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, processi di semplificazione amministrativa che sfruttano i benefici offerti dalla telematica. Con la Comunicazione Unica, infatti, tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo polo telematico, il Registro Imprese, che è l'unico soggetto a cui inviare la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli Enti.
Riduzione dei termini con la legge Concorrenza 2021
L'art. 29 della Legge Concorrenza 2021, modificando l'art. 9 del DL7, è intervenuto per accelerare e semplificare ulteriormente la Comunicazione Unica andando a ridurre da 7 a 4 giorni il termine entro cui le amministrazioni competenti comunicano all'interessato ed al Registro Imprese, per via telematica, i dati definitivi relativi alle posizioni registrate.
Il Codice Fiscale e la Partita IVA, invece, continuano ad essere rilasciati immediatamente. Suddetta procedura si applica anche in caso di modifiche o cessazione dell'attività d'impresa.
La Comunicazione Unica, la ricevuta e gli atti amministrativi sono adottati in formato elettronico e trasmessi per via telematica; a tal fine le CCIAA assicurano, gratuitamente, previa intesa con le associazioni imprenditoriali, il necessario supporto tecnico ai privati interessati.
Con il sostanziale dimezzamento dei termini, la Legge Concorrenza 2021 ha, pertanto, ulteriormente efficientato ed abbreviato l'iter amministrativo-procedurale connesso alla nascita, ed alle principali variazioni, dell'impresa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata nella G.U. del 12 agosto 2022 n. 188 la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge 118/2022). Tra le principali novità, la promozione dello sviluppo della co..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.