venerdì 09/09/2022 • 12:01
Il Decreto Trasparenza ha avuto il merito di aver esplicitato alcuni limiti allo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del lavoratore, come il conflitto di interessi e la violazione dell'obbligo di fedeltà. Tuttavia, rimangono dubbi interpretativi sulla verifica di queste condizioni.
Ascolta la news 5:03
Il c.d. Decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022) è stato dichiaratamente emanato in attuazione della Dir. UE 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, con la finalità di prevedere nei rapporti di lavoro condizioni trasparenti e prevedibili.
La finalità è raggiunta dal legislatore non solo con una dettagliata indicazione degli elementi da inserire nel contratto di lavoro e nelle comunicazioni ad esso collegate, ma anche attraverso l'emanazione di norme sostanziali di tutela delle condizioni di lavoro. Dette norme sono contenute sostanzialmente nel capo III del decreto; in particolare nell'art. 7 sulla durata massima del periodo di prova, nell'art. 8 sul cumulo di impieghi, nell'art. 9 sulla prevedibilità minima del lavoro, nell'art. 10 sulla transizione a forme di lavoro più prevedibili, sicure e stabili e nell'art. 11 sulla formazione obbligatoria.
Soffermandoci sull'Istituto del cumulo di impieghi, si evidenzia come, nell'unica circolare interpretativa ad oggi emanata (Circ. INL 10 agosto 2022 n. 4), l'Ispettorato nazionale del lavoro non ha fornito chiarimenti interpretativi, dichiarando espressamente che sul punto saranno fornite specifiche “infor
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Trasparenza disciplina il diritto all’informazione del lavoratore di poter cumulare più impieghi, fatte salve alcune precise condizioni. La previsione legislativa – ..
L'evento alluvionale eccezionale che ha colpito l'Emilia-Romagna ha portato alla creazione di un apposito ammortizzatore sociale, l'Inps interviene con il messaggio 2857/2023 per chia..
Il Decreto Lavoro, nelle more dell'introduzione dell'assegno di inclusione, ha previsto l'obbligo per i beneficiari della misura di intraprendere un percorso personal..
All'interno del Decreto Alluvioni si riscontra un nuovo strumento di sostegno al reddito sotto forma di ammortizzatore sociale unico. Si analizzano le caratteristiche e ..
La Legge n. 83/2023 ha introdotto importanti novità in materia di tassazione dei lavoratori frontalieri, anche in telelavoro, nonché in tema di trasferimento della re..
A seguito degli eccezionali eventi climatici che hanno di recente interessato il nostro Paese, dal 29 luglio 2023 è in vigore il c.d. Decreto Caldo. Il provvedimento giunge dop..
L'INPS, con il Mess. 16 giugno 2023 n. 2264, ha diramato le istruzioni procedurali per l'accesso al nuovo strumento di sostegno al reddito previsto dal Decreto Alluvi..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 12 settembre 2023 n. 428/E, si è recentemente pronunciata sulla tassazione delle retribuzioni convenzionali in caso di lavoratore di..
L'Inps con la Circolare 77/2023 fornisce la prime indicazioni sul Supporto per la formazione e lavoro in partenza il 1 settembre 2023. L'Istituto fornisce informazioni sulle modalità ..
Le trasferte effettuate in Italia dal lavoratore distaccato in Germania non fanno venire meno i requisiti dell'esclusività e continuità del rapporto di lavoro prestato all'este..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.