X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 12/09/2022 • 06:00

Fisco Per gli amministratori

I criteri di deducibilità del trattamento di fine mandato

L’accantonamento TFM è deducibile per competenza in presenza di un atto di data certa anteriore al rapporto che giustifichi l’accantonamento, in mancanza del quale si applica quello di cassa.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il trattamento di fine mandato costituisce un'indennità che l'impresa si impegna a corrispondere agli amministratori alla scadenza del mandato. Sotto il profilo fiscale, il tema principale riguarda le condizioni di deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dell'accantonamento al TFM da parte dell'impresa. Risulta, infatti, contrastante se questo possa essere deducibile in base al criterio di competenza, come sembra, ovvero, in mancanza di determinati presupposti, secondo il principio di cassa.  La giurisprudenza propende più verso una deducibilità per competenza, ma vincola tale criterio alla presenza di un atto di data certa anteriore al rapporto che giustifichi l'accantonamento, in mancanza del quale si applica quello di cassa. L'indennità deve essere preventivamente stabilita e determinata dall'atto costitutivo o dall'assemblea dei soci. Come precisato nella Ris. AE 13 ottobre 2017 n. 124/E, l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori, incluso il trattamento di fine mandato, è determinato, secondo criteri di ragionevolezza e congruità rispetto alla realtà economica dell'impresa, attraverso una specifica previsione statutaria ovvero mediante una delibera assembleare dei soci. Data certa Sul punto, l'Agenzia delle Entrate con Circ. AE 16 febbraio 2007...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato è quella somma che il committente può corrispondere al collaboratore in occasione della cessazione del rapporto di collaborazione. Nelle società di medio-grandi dimensioni si è soliti attr..

di

Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”