venerdì 09/09/2022 • 10:45
Con avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritti d’autore, il Ministero della cultura comunica che le domande online per richiedere il credito d’imposta librerie devono essere presentate dalle ore 12 del 15 settembre 2022 alla stessa ora del 28 ottobre 2022.
redazione Memento
Il credito d'imposta librerie è riconosciuto agli esercenti del settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati, in esercizi specializzati (art. 1 c. 319 – 321 L. 205/2017, c.d. Legge di bilancio 2018). Le librerie indipendenti, non legate a gruppi editoriali, possono ricevere fino a 20.000 euro di credito, per gli altri, invece, il limite è di 10.000 euro. Il credito d'imposta in questione è parametrato, per ogni punto vendita, alle spese sostenute per i locali in cui è svolta l'attività agevolata a titolo di alcuni tributi locali, mutui e contributi previdenziali e assistenziali versati per il personale dipendente. Con avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritti d'autore, il Ministero della cultura comunica che le domande online per fruire del credito d'imposta librerie devono essere presentate, tramite il portale, dalle ore 12 del 15 settembre 2022 alla stessa ora del 28 ottobre 2022. Il Ministero della cultura, inoltre, precisa che: per l'anno in corso nella domanda dovrà essere specificata anche la dimensione dell'impresa (micro, piccola, media, grande); gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l'accesso al portale nell'anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dal 15 settembre 2022. Al termine della presentazione delle domande e conclusa la fase di verifica e controllo, la direzione generale Biblioteche e istituti culturali trasmetterà all'Agenzia delle Entrate i dati degli esercenti ai quali è stato riconosciuto il credito d'imposta e pubblicherà l'elenco dei beneficiari approvato con decreto. Si ricorda che il credito d'imposta librerie potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite Mod. F24, dal 10 del mese successivo a quello in cui la direzione generale ha notificato ai l'ammontare del contributo spettante. Ulteriori richieste di informazioni potranno essere indirizzate al seguente indirizzo e-mail: taxcreditlibrerie@cultura.gov.it. Fonte: Avviso Ministero della cultura
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.