X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Caro bollette

lunedì 12/09/2022 • 06:00

Lavoro Soluzioni per i datori di lavoro

L'organizzazione del lavoro flessibile una soluzione contro il caro energia

Le imprese italiane dopo la pandemia si trovano a dover fronteggiare la crisi derivante dall’aumento esponenziale dei costi energetici, che produce conseguenze negative per tutti i settori economici. L'organizzazione del lavoro flessibile può essere un primo intervento per arginare l'aumento dei prezzi. 

di Gianluca Petricca - Consulente del lavoro - Managing Partner NexumStp S.p.A

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come noto, sia a livello governativo che comunitario, sono allo studio misure economiche straordinarie, per imprese e famiglie, con l'obbiettivo di ridurre e mitigare gli effetti negativi dell'esorbitante aumento dei costi energetici anche attraverso una razionalizzazione dei consumi. In tal senso anche il recente piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale messo a punto dal Ministro della Transizione Ecologica che tracciando le misure adottate dal governo italiano in tema di approvvigionamento e di diversificazione delle forniture di gas naturale cosi come delle fonti produttive, individua, nel quadro di riferimento comunitario, una serie di misure tese al contenimento e razionalizzazione dei consumi energetici che vanno dalla riduzione del periodo e delle temperature di esercizio degli impianti termici nella stagione invernale ad una serie di misure comportamentali “a costo zero” con l'obbiettivo di limitare il consumo di energia e ridurre i costi della bolletta energetica.

In tale contesto di crisi e coerentemente con le generali finalità di contenimento e razionalizzazione dei consumi e di sostenibilità ambientale, le imprese italiane, al di là delle ipotes

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Smart working

Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Audizione Camera e Senato

Manovra 2023: superbonus, caro energia e flat tax incrementale

Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..

di Monica Greco

Finanziamenti Nella Manovra 2023

Le nuove misure per fronteggiare il caro energia

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..

di Paola Sabatino

Fisco Indici sintetici di affidabilità

ISA 2023: anche i consumi energetici tra i dati rilevanti

Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco In Gazzetta Ufficiale conversione DL Bollette

Definizione irregolarità formali: entro il 31 ottobre 2023 la prima rata

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 la conversione in legge del Decreto Bollette. Tra le novità vi è il differimento al 31 ottobre 2023 del versamento de..

di Paolo Parisi

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Gas ed energia: aliquote ridotte o annullate

La legge di bilancio 2023, per il primo  trimestre 2023, ha ridotto l'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano per combustione, energia termica

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Aiuti bis

Riduzione IVA e accise: nuove proroghe per carburanti e gas

Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori mis..

di Claudia Iozzo

Fisco Circolare AE

Crediti d'imposta imprese energetiche: nuove indicazione dalle Entrate

Con la circolare del 2 agosto 2023 n. 24, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori indicazioni sui crediti d'imposta previsti a sostegno delle imprese in relazione all..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Crediti d’imposta gas: aliquote IVA applicabili

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..

di Paolo Parisi

Fisco Decreto Aiuti approvato dalla Camera

Novità fiscali su energia e gas per contrastare i rincari

Il Decreto Aiuti (DL 50/2022), attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge dopo il “sì” della Camera, ha introdotto, tra le altre, misure in materia di ..

di Pietro Mosella

Fisco Crediti d'imposta

Bonus imprese gasivore in caso di contratto di fornitura a prezzo fisso

Con la risposta dell’8 maggio 2023 n. 316, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per imprese gasivore, relativamente ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”