venerdì 09/09/2022 • 03:00
Il decreto emanato dal Ministero ed in corso di registrazione alla Corte dei conti specifica che l’importo massimo dell’agevolazione concessa è di euro 2.500.000,00
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Per il sostegno all'elettronica innovativa, il Mise assegna 20 milioni di euro. I fondi sono destinati al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionate dai bandi pubblicati, nel corso del 2022, da Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) - Innovation Actions (IA).
Il decreto pubblicato sul sito del Ministero specifica che possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
- le imprese che esercitano le attività di cui all’art. 2195 cc, numeri 1) e 3);
-le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’art. 2195 cc, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
I soggetti devono:
- essere regolarmente costituiti in forma societaria ed iscritti nel Registro delle imprese:
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, così come individuata nel Regolamento GBER.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. L’importo massimo dell’agevolazione concessa è di euro 2.500.000.
FONTE: Dec.Mise 26 agosto 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti ..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la digi..
Stanno per scadere i termini per partecipare al bando nazionale ed europeo della Key Digital Technologies Joint Undertaking, l'iniziativa tecnologica congiunta a sostegno..
redazione Memento
L’iniziativa tecnologica congiunta nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni”, con la pubblicazione di due nuovi bandi europei, “Framework Partnership Agreement” e “Centres o..
Il decreto pubblicato regola il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche de..
redazione Memento
É stato pubblicato sulla GU 2 settembre 2023 n. 205, il decreto 13 luglio 2023 del MIMIT che sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza stra..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appli..
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare a..
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 no..
Con il decreto dell’8 agosto 2022, il MISE ha fornito indicazioni per l’attuazione della misura di sostegno all’economia sociale e al settore delle imprese culturali e..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.