venerdì 09/09/2022 • 03:00
L’INAIL ha comunicato che per l’autoliquidazione del premio 2022/2023 si possono ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni in formato JSON.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Per l’autoliquidazione del premio 2022/2023 è possibile ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni tramite il servizio “Invio telematico dichiarazione salari”, in formato JSON. È quanto comunica l’INAIL, comunicando che è stato messo a disposizione il nuovo formato JSON (in informatica, il formato Json, termine che è in realtà l'acronimo di Javascript object notation, è quello destinato all'interscambio di dati fra applicazioni client/server) per ricevere le basi di calcolo e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni. Il nuovo formato, rispetto all’attuale (txt), garantisce una migliore interazione tra i servizi online dell’INAIL e i software esterni, una maggiore fruibilità nell’utilizzo e una più facile lettura. Al fine di consentire un graduale adeguamento, per la prossima autoliquidazione, (anno 2022/2023) è possibile utilizzare sia il vecchio che il nuovo formato, mentre dalla successiva (l’autoliquidazione 2023/2024), è disponibile il solo formato JSON.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.