X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Principi contabili
Altro

venerdì 09/09/2022 • 06:00

Contabilità Per le PMI

IFRS for SMEs: in consultazione la bozza del principio contabile aggiornato

L’aggiornamento della versione 2015 del principio contabile per le piccole e medie imprese recepisce le modifiche intervenute negli altri principi contabili IFRS mantenendo tuttavia le semplificazioni necessarie alle PMI per salvaguardare il bilanciamento costi/benefici dell’informazione fornita ai diversi utilizzatori del bilancio.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato la bozza con le proposte per l’aggiornamento del principio contabile IFRS for SMEs: l’intento è di recepire le modifiche intervenute negli altri principi IFRS mantenendo tuttavia il principio adatto alle peculiarità delle PMI. Più in particolare, si tratta di allineare la versione 2015 attualmente in vigore dell’IFRS for SMEs ai cambiamenti intervenuti nel frattempo nei seguenti principi:

  • The Conceptual Framework for Financial Reporting
  • IFRS 13 - Fair Value Measurement 
  • IFRS 15 - Revenue from Contracts with Customers.
  • IFRS 3 - Business Combinations, 
  • IFRS 9 - Financial Instruments, 
  • IFRS 10 - Consolidated Financial Statements 
  • IFRS 11 - Joint Arrangements

La bozza in consultazione tiene conto delle segnalazioni raccolte nell’ambito della seconda Comprehensive Review of the Standard e provenienti dagli stakeholder e dal gruppo IASB incaricato dei temi relativi alle PMI.

Come noto, l'IFRS for SMEs contiene i principi contabili semplificati al fine di venire incontro alle diverse esigenze degli utilizzatori del bilancio preparato dalle imprese minori.

Le piccole e medie imprese sono quelle che: a) non rivestono interesse per il pubblico in generale; b) pubblicano un bilancio destinato ad utilizzatori esterni. Un’entità riveste interesse per il pubblico se: a) ha emesso strumenti rappresentativi del patrimonio netto o di debito quotati in un mercato pubblico; b) detiene fiduciariamente attività per conto di un’ampia platea di soggetti esterni come attività principale. Questo è tipicamente il caso di banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, intermediari finanziari e fondi d’investimento. Si noti tuttavia, che, anche se la maggior parte delle banche e assicurazioni sono enti di interesse pubblico, questa qualità non è una conseguenza automatica del tipo di attività esercitata. Infatti, vi sono alcune entità che, pur esercitando l’attività tipica degli enti di interesse pubblico, non rientrano nel concetto di entità che rivestono interesse per il pubblico in generale perché la loro attività è svolta per un ristretto gruppo di parti interessate. Esempi di questo tipo di entità sono: • la compagnia di assicurazioni che assicura esclusivamente i rischi della sua controllante e delle altre società dello stesso gruppo; • il fondo d’investimento chiuso, con un ristretto numero di investitori che partecipano alle decisioni di investimento o che fanno parte dello stesso gruppo.

L’obiettivo del bilancio di una piccola o media impresa è di fornire informazioni sulla posizione finanziaria, il risultato e i flussi di cassa utili a una vasta platea di utilizzatori che le utilizzano per prendere decisioni e non hanno la possibilità di chiedere informazioni specifiche predisposte per far fronte alle loro esigenze.

I benefici derivanti dalle informazioni dovrebbero eccedere il costo sostenuto per produrle. Questo richiede giudizi soggettivi degli amministratori che sono chiamati a considerare come le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio possano essere influenzate dalla disponibilità dell’informazione. Il costo per produrre l’informazione - costituito, per esempio, dall’onorario di un esperto valutatore o dallo sforzo addizionale richiesto ai dipendenti - deve essere considerato eccessivo se supera i benefici che ne trarranno gli utilizzatori dell’informazione inserita nel bilancio.

I commenti alla bozza di IFRS for SMEs devono pervenire entro il 7 marzo 2023.

Fonte: ED IFRS for SMEs

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”