X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 09/09/2022 • 06:00

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso il congedo parentale mentre diventa strutturale il congedo di paternità.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le novità contenute nel D.Lgs. 105/2022, in vigore dal 13 agosto 2022, consistono in una serie di misure che hanno lo scopo di: garantire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare in relazione alle opportunità sul mercato del lavoro e al trattamento sul lavoro; facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza (caregivers); stabilire i requisiti minimi per i congedi familiari (paternità, parentali e per i prestatori di assistenza) e modalità di lavoro agile; promuovere la partecipazione delle donne al lavoro e raggiungere una più equa ripartizione delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne; favorire l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare tra donne e uomini. Congedo di paternità obbligatorio Il congedo di paternità previsto dalla riforma Fornero è diventato strutturale e prevede: durata pari a 10 giorni (20 giorni nei casi di parto plurimo) non frazionabili ad ore e fruibili anche nei due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi, da utilizzare anche in via non continuativa; il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di mor...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”