X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Processo tributario
Altro

venerdì 09/09/2022 • 06:00

Fisco I podcast di Raffaello Lupi

Lo sciopero di magistrati e commercialisti rivela i nodi della riforma

Gli scioperi della magistratura tributaria e dei dottori commercialisti sulla legge delega di riforma del processo tributario, hanno motivazioni in buona parte sindacal-corporative oppure fumose, come per la dipendenza dal MEF. Dietro di esse tuttavia si intravedono perplessità di fondo sul senso della riforma.

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.

Il processo tributario suscitava molti malesseri, e aveva bisogno di una riforma, ma per riformare occorre conoscere i termini dei problemi. Scatta altrimenti il riformismo compulsivo, con cui la politica gestisce la propria immagine, sapendo che passeranno anni prima che ci si renda conto dell’inadeguatezza della riforma.

La delega sul processo tributario riguarda più questioni contingenti, sulla selezione del giudice, che importanti, sul ruolo del giudice rispetto al cattivo esercizio di una funzione amministrativa come quella tributaria. Ci si è fatti prendere da battaglie di facciata, come l’istituzione di una magistratura specifica, con un proprio concorso di ammissione, impantanandosi su problemi di coordinamento con le altre magistrature, in nome dell’importanza del diritto tributario.

È fin troppo facile osservare l’esistenza di materie più importanti, come la famiglia, la salute, la sicurezza, e tante altre, che non hanno affatto una propria magistratura dedicata. Sulla spinta delle urgenze, anche di uso del PNRR, si sono autoprodotti incastri difficili, con una lunghissima fase transitoria.

Gli scioperi che ad essa si riferiscono sono un indizio dell’inadeguatezza della riforma rispetto ai temi di fondo sul ruolo del giudice nella funzione tributaria.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La riforma del processo tributario: il peso degli ISA, la nuova conciliazione, udienze da remoto, condono in Cassazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..

di

Marco Ligrani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”