giovedì 08/09/2022 • 06:51
L'Inps interviene con la circolare 99 del 7 settembre 2022 in merito all'estensione dell'agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2021 all'assunzione di lavoratori dipendenti, senza limitazioni anagrafiche, di imprese che hanno in essere un tavolo di crisi o che sono stati dalle stesse aziende licenziati nei 6 mesi precedenti.
Ascolta la news 5:03
La Legge 234/2021, anche nota come legge di Bilancio 2022, ha previsto, all'art. 1, c. 119, come modificato dall'art. 12, c. 1, lett. a) e b), DL 21/2022 conv. in Legge 51/2022, che l'esonero strutturale previsto dalla Legge 178/2020 possa essere riconosciuto anche ai datori di lavoro privati che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori subordinati, indipendentemente dalla loro età anagrafica, da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d'impresa ovvero lavoratori licenziati per riduzione di personale da dette imprese nei sei mesi precedenti o lavoratori impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento. La norma prevede espressamente che tale agevolazioni non si cumuli con le misure incentivanti previste per i lavoratori percettori di Naspi.
L'esonero, come previsto dalla strutturale norma originaria (L.178/2020) si sostanzia in uno sgravio pari al 100% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro, ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, per la durata di 36 mesi, a partire dalla data di assunzione o di trasferimento del lavoratore prov
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto se..
L'Inps con la Circolare 57/2023 offre indicazioni per la gestione dell'applicazione ed il recupero degli arretrati per l'agevolazione Under 36 appena approvata dall'Union..
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà es..
Alle piccole società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, è riconosciuto u..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei
La categoria, in audizione sul DDL Bilancio presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, ha fatto il punto sulle principali misure in materia di lavoro, fis..
redazione Memento
Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il termi..
Il DDL di Bilancio 2024 reintroduce, invia ancora eccezionale e non strutturale, l’esonero sull’aliquota dei contributi IVS dovuta dai lavoratori dipendenti pari a..
Al fine di sostenere il potere d’acquisto delle retribuzioni, la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Lavoro hanno introdotto misure di decontribuzione per i lavora..
Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.