giovedì 08/09/2022 • 02:30
L'assoggettamento al tributo è escluso dal 2022. Precedentemente, è necessario osservare le caratteristiche soggettive.
redazione Memento
Esente IRAP , perché priva di autonoma organizzazione, l'impresa familiare nella quale la moglie del contribuente svolge attività di segretaria con partecipazione agli utili del 15%. A questa conclusione sono giunti i giudici della Corte di Cassazione (Cass. 6 settembre 2022 n. 26183). La Suprema Corte ha osservato come, fino a oggi, la giurisprudenza di legittimità non si sia espressa in modo univoco in materia di IRAP delle imprese familiari poiché, se da un lato esse dovrebbero essere assoggettate dall'imposta regionale, dall'altra è necessario verificare il presupposto impositivo sulla base della natura dell'attività svolta. Nel caso di specie, secondo la Corte di legittimità la questione deve essere interpretata come segue: i giudici di merito avrebbero errato nell'affermare che l'impresa familiare sia di per sé organizzata; questione oltretutto priva di importanza dal 2022, da quando – ex art. 1 c. 8 L. 234/2021 – l'IRAP non è più dovuta per le persone fisiche esercenti attività commerciali/arti e professioni. In ragione dunque di imprese individuali, dal 2022 non sono più soggette al tributo: - imprese familiari , anche quando impieghino diversi collaboratori familiari e dipendenti; - aziende coniugali non gestite in forma societaria. Come è facile intuire, tale esclusione ha operatività soltanto a posteriori dell'anno 2021; a monte di quell'anno, l'esclusione dal tributo di tali soggetti è subordinata ad una verifica della sussistenza dei requisiti oggettivi, ed in modo particolare della non presenza di una attività autonomamente organizzata. FONTE: Cass. 6 settembre 2022 n. 26183
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Com'è noto, ai fini della determinazione del valore della produzione netta ai fini dell'IRAP, la regola è rappresentata dall'indeducibilità del costo del lavoro.Rispetto a questa regola ed al fine di evitare l'aggravio ..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.