mercoledì 07/09/2022 • 12:13
Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo di accensione e di 1 ora quello quotidiano. Promossi i comportamenti virtuosi e la produzione di energia elettrica con combustibili diversi dal gas.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero della Transizione Ecologica il 6 settembre 2022 ha reso noto il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. L’indipendenza energetica è una priorità, diventa imprescindibile adottare misure d’urgenza per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti nazionali.
Il Governo conferma gli impegni presi per la “decarbonizzazione 2030”, si legge nel comunicato stampa del MITE e dalla seconda metà del 2024 grazie alle misure del PIANO si spera di ridimensionare la dipendenza dal gas russo e, comunque, di ridurre l’uso del gas in generale.
Le misure, adottate già immediatamente a ridosso dello scoppio del conflitto, sono volte prioritariamente a:
Il Piano definisce i limiti entro cui l’Italia è chiamata a ridurre il proprio consumo di gas. Le misure adottate secondo una strategia condivisa a livello europeo, avranno sia carattere volontario che obbligatorio. In caso di “Allerta UE”, l’Italia dovrà ridurre i propri consumi di 3,6 miliardi di Smc di gas naturale.
In tema di riscaldamento, si prevede 1 grado in men
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
ENEA ha pubblicato un vademecum per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente: 20 buone pratiche da applicare ed errori da evitare; in concomitanza con il Piano nazion..
La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di gas..
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammontar..
È stato firmato il Decreto che stabilisce nuovi limiti e orari per gli impianti a gas: il periodo di accensione è ridotto di un'ora al giorno e il periodo di funzionament..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'impo..
La legge di bilancio 2023, per il primo trimestre 2023, ha ridotto l'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano per combustione, energia termica ..
redazione Memento
Con la circolare del 2 agosto 2023 n. 24, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori indicazioni sui crediti d'imposta previsti a sostegno delle imprese in relazione alle..
L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché ..
L'aliquota IVA ridotta al 5% per combustione del gas metano per usi civili e industriali è applicabile, in via temporanea, alle somministrazioni ordinariame..
L’Agenzia delle Entrate precisa il perimetro di applicazione dell’IVA agevolata sul gas metano: l'aliquota ridotta al 5% non può estendersi a fattispecie diverse dalla
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.