mercoledì 07/09/2022 • 12:01
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla normativa italiana relative alla revisione legale del bilancio degli Enti del Terzo Settore.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, in prima applicazione per le revisioni dei bilanci 2022. I nuovi principi, elaborati da Assirevi, INRL (Istituto Nazionale Revisori Legali), CNDCEC, Consob e MEF, rappresentano la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali ISA emanati dallo IAASB, opportunamente adattata ed integrata con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione nell'ambito del contesto normativo e regolamentare italiano. Inoltre, il set dei principi di revisione ISA Italia comprende anche dei principi di revisione nazionali (SA Italia) necessari per adempiere a disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano non previste dai principi internazionali.
Come noto, infatti, i principi di revisione ISA Italia comprendono:
E' stato inoltre elaborato il principio internazionale sul controllo della qualità (ISQC Italia) 1 "Controllo della qualità per i soggetti abilitati che svolgono revisioni contabili complete e limitate del bilancio, nonché altri incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un'informazione e servizi connessi", basandosi sulla traduzione del principio internazionale ISQC 1 integrato con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l'applicazione nell'ambito delle disposizioni normative e regolamentari dell'ordinamento italiano.
I principi di revisione ISA Italia ed il principio sul controllo della qualità ISQC1 Italia identificano gli obiettivi del revisore e definiscono le regole di comportamento, prevedendo anche linee guida e materiale esplicativo che guidano il revisore nell'applicazione pratica delle regole di comportamento. Tali principi hanno abbandonato l'approccio «per voce di bilancio» adottato in passato e sono invece basati su principi generali e analisi del rischio (risk based approach), come del resto i principi internazionali da cui provengono.
L'attuale aggiornamento che rappresenta il quinto in ordine di tempo effettuato a partire dalla prima edizione del set dei principi di revisione ISA Italia entrati in vigore per le revisioni dei bilanci 2015, riflette l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB nonché le modifiche alla normativa italiana in materia di revisione anche con riferimento alle previsioni normative aventi ad oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli Enti del Terzo Settore. Questo ultimo aggiornamento dell'originario set dei principi di revisione ISA Italia si è reso necessario per riflettere:
La versione aggiornata dei principi di revisione si applica alle revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.
Fonte:
Comunicato stampa CNDCEC 6 settembre 2022
Determina RGS 1° settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.