mercoledì 07/09/2022 • 06:00
Sotto la lente della Fondazioni Studi alcune novità introdotte dal Decreto Trasparenza: dai nuovi obblighi del datore di lavoro in tema di contratto di lavoro intermittente alle nuove tutele in favore dei lavoratori per quanto riguarda il periodo di prova.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
“Il contratto di lavoro intermittente e il nuovo periodo di prova dopo il Decreto Trasparenza”, è questo il titolo del nuovo approfondimento della Fondazione Studi che raccoglie alcune riflessioni dei Consulenti del lavoro sotto il profilo sostanziale e procedurale, nonché sanzionatorio, delle novità recate dal D.Lgs. 104/2022 in materia di lavoro intermittente e periodo di prova.
Come noto, il nuovo decreto prevede, a decorrere dallo scorso 13 agosto, una serie di informazioni relative al rapporto di lavoro che datori di lavoro e committenti sono tenuti a comunicare ai lavoratori in fase di assunzione. Se da un lato, infatti, il datore di lavoro non è più obbligato al preavviso di chiamata minimo, è però ora tenuto a indicare nel contratto di lavoro intermittente le eventuali fasce orarie e i giorni prestabiliti in cui il lavoratore è chiamato a svolgere la prestazione. Il Decreto, in particolare, apporta modifiche all'art. 15 D.Lgs. 81/2015 e stabilisce che, oltre alle informazioni di cui all'art. 1, c. 1, il contratto di lavoro intermittente debba contenere altri elementi, tra cui la natura variabile della programmazione del lavoro, la durata e le ipotesi, oggettive o soggettive, che consentono la stipulazione del contratto. L'ulteriore novità che emerge dal confronto tra il testo originario dell'articolo 15, comma 1, D.Lgs. n. 81/2015 e il Decreto Trasparenza è, come anticipato, l'eliminazione della previsione che obbligava il datore a un preavviso di chiamata minimo. Tale circostanza lascia ora libere le parti di concordare anche un preavviso di chiamata minimo (anche di una sola ora) come pure di considerare valido e legittimo il preavviso dato in giornata festiva o comunque non lavorativa. Al riguardo, secondo i Consulenti del lavoro, occorre, tuttavia, considerare quanto stabilito dall'art. 9, c. 4, D.Lgs. 104/2022 nel quale è previsto che, nell'ambito dei rapporti di cui al comma 1 (tra i quali rientra anche il lavoro intermittente), qualora il datore di lavoro revochi un incarico o una prestazione di lavoro precedentemente programmati, senza un ragionevole preavviso, è tenuto a riconoscere al lavoratore la retribuzione prevista per la prestazione pattuita dal contratto collettivo, ove applicabile o, compensarlo con una somma non inferiore al 50% del compenso inizialmente pattuito per la prestazione annullata. Come ricordato dalla Fondazione, per programmazione di lavoro si intende quella che determina in quali giorni e ore inizia e termina la prestazione di lavoro e che, nel caso del lavoro intermittente, seppure variabile, viene comunque stabilita (rectius: chiamata) dal datore di lavoro.
L'approfondimento dei Consulenti del Lavoro si sofferma inoltre sul periodo di prova che, stando all'art. 7, c. 1, D.Lgs. 104/2022, non può essere superiore ai sei mesi, nemmeno laddove ci fosse un accordo certificato delle parti contraenti. Il documento passa poi ad analizzare proporzionalità, sospensione, non ripetibilità del periodo di prova con un cenno ai profili ispettivi e alle sanzioni amministrative nel caso in cui il datore non fornisse le informazioni dovute al lavoratore.
Fonte: Approfondimento Fondazione Studi 6 settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..
redazione Memento
In questi ultimi giorni gli addetti alla gestione del personale si trovano a dover valutare gli effetti del c.d. Decreto Trasparenza sui rapporti di lavoro e in particolare que..
Dal 13 agosto 2022 i datori di lavoro e committenti, al momento dell'instaurazione di un rapporto di lavoro, devono fornire ai lavoratori le informazioni sulle condizioni contrattu..
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
I Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato un programma, suddiviso in 54 punti, contenente le proposte per semplificare e agevolare l’attività di professi..
redazione Memento
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..
Il Decreto Trasparenza prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere condizioni di lavoro prevedibili, stabili e sicure. Sono tuttavia numerosi i dubbi s..
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.