giovedì 08/09/2022 • 06:00
Aperta fino al 12 ottobre 2022 la consultazione pubblica promossa dalla Commissione UE per tutti gli stakeholders che vogliano esprimere il proprio contributo rispetto alle misure di contrasto ai “facilitatori” di strutture fiscali aggressive.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere una maggiore equità sociale dei sistemi fiscali, la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica, fino al prossimo 12 ottobre, aperta a tutti i portatori di interessi (stakeholders) che vogliano portare i propri contributi sull'iniziativa di contrasto ai c.d. “facilitatori” (enablers), ossia ai soggetti che facilitano la promozione e l'attuazione di strutture finalizzate all'evasione fiscale ed alla pianificazione fiscale aggressiva.
Contesto di riferimento
L'iniziativa si inserisce nel quadro della proposta UnShell, che comprende la proposta di direttiva di modifica alla Dir. 2011/16/UE sul regime delle c.d. “shell entities”, ossia le entità di comodo, prive di una sostanza minima e che non svolgono alcuna attività economica. La Commissione UE ha infatti osservato che queste entità si trovano spesso ad essere utilizzate nell'ambito di strutture fiscali elusive stimando che, attraverso tali meccanismi, si raggiungono livelli di elusione fiscale particolarmente significativi: da € 35 ai € 70 miliardi a livello UE e tra € 90 e € 240 miliardi di Dollari USA a livello globale, con conseguenti riflessi negativi in generale non s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio ECOFIN ha adottato un nuovo codice di condotta in materia di tassazione delle imprese che amplia l'ambito di applicazione per includervi non solo le misure fiscali ..
La perdita di gettito IVA nell’UE è sempre più vertiginosa ed è dovuta, in parte, a determinate frodi IVA commesse nei vari Stati UE. La Commissione ha così deciso di int..
Tra le principali domande pregiudiziali sollevate nel 2022 avanti la Corte di Giustizia UE vi è la variazione in diminuzione per ricevute fiscali, l’aliquota ri..
Approvato l'elenco UE rivisto delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che, con l’aggiunta di Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia, include 1..
La proposta di Direttiva sulle shell companies (ATAD 3) mira a ricomprendere tutte le entità residenti in uno Stato membro a fini fiscali, indipendentemente dalla ..
La proposta BEFIT ha l’ambizione di allineare la fiscalità dei 27 paesi che formano l’UE, introducendo un nuovo regime per la determinazione della base imponibile dei gruppi ..
La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (..
Il Regolamento (UE) 2023/2468 della Commissione UE dell'8 novembre 2023 ha apportato alcune modifiche allo IAS 12, prevedendo l'esenzione temporanea per le entità operant..
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rinv..
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntamen..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.