mercoledì 07/09/2022 • 06:00
Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il provvedimento che amplia il campo di applicazione della procedura semplificata per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kw: il Modello Unico si applicherà ad impianti (realizzazione, modifica, potenziamento, connessione, esercizio) con specifiche caratteristiche.
Ascolta la news 5:03
Impianti fotovoltaici fino a 200 kw: arriva la semplificazione
Il MITE ha dato attuazione ad una delle semplificazioni in materia di energia previste dal “Decreto Bollette” del marzo 2022, definendo le condizioni e le modalità per l’applicazione del modello unico (di seguito: M.U.) semplificato agli impianti solari fotovoltaici (di seguito: FTV) – con specifiche caratteristiche, su edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici – e alle relative pertinenze, con specifiche caratteristiche.
Campo di applicazione |
||
---|---|---|
Quando si utilizza il M.U.? |
Per la realizzazione, la modifica, il potenziamento, la connessione e l’esercizio:
|
|
Rientrano nell’ambito di applicazione del decreto gli impianti solari FTV realizzati in aree o immobili vincolati (i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici), nel caso in cui i pannelli siano integrati nelle co |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..
Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la prod..
Il 12 settembre 2023 è il termine ultimo per poter presentare domanda per l'accesso agli incentivi per la produzione di biometano da rifiuti organici, previsti dal secondo band..
Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani..
Il Decreto Agrivoltaico prevede incentivi per i sistemi agrivoltaici sperimentali. Caratteristiche: potenza complessiva pari almeno a 1,04 GW, produzione indicativa di a..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, gli interventi di fotovoltaico
In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per..
200 mln di euro per finanziare la realizzazione di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente: nell'avviso pubblico del MiTE tutte le informazioni nece..
È stato emanato il nuovo Avviso relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico ed agroind..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.