X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 05/09/2022 • 14:35

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Dal 13 agosto priorità dei contratti part time anche per unioni civili

Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'assistenza a familiari inabili o malati. Questa possibilità è stata estesa anche alle unioni civili e alle convivenze di fatto.

di Francesco Geria - Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le regole del Jobs Act Il D.Lgs. 81/2015 (meglio conosciuto come Codice dei Contratti) – a suo tempo emanato in attuazione della L. 183/2014 (Jobs Act), regolamenta la disciplina dei contratti di lavoro e in particolare anche quella concernente il contratto a tempo parziale. Nel dettaglio l'art. 8 D.Lgs. 81/2015 disciplina le trasformazioni del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale e viceversa, sancendo anche che il rifiuto del lavoratore a tali modifiche non costituisce valido motivo di licenziamento. Le variazioni di orario devono risultare da atto scritto e vengono previste specifiche disposizioni a favore dei soggetti più fragili o con particolari situazioni familiari. Sussiste, infatti, un diritto alla concessione del part time a quei lavoratori affetti da patologie oncologiche e da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, eventualmente anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, accertata da una commissione medica istituita presso l'azienda unità sanitaria locale territorialmente competente. Vige, invece, un diritto di precedenza nell'accoglimento delle domande di concessione del part time a favore di quei soggetti che assistono familiari in particolari stato di salute o con figlio convivente di età non superiore a 13 anni o figl...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”