lunedì 05/09/2022 • 13:36
L’INAIL comunica, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1° luglio 2022.
redazione Memento
A seguito della pubblicazione del DM 9 giugno 2022 n. 106, con decorrenza 1° luglio 2022: sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'INAIL nel settore industria; sono stati stabiliti gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di € 17.780,70 e di € 33.021,30. Pertanto, l’INAIL conferma, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1° luglio 2022. Gli stessi variano secondo la rivalutazione delle rendite (Circ. INAIL 16 maggio 2022 n. 21). Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita Si tratta di: detenuti e internati; allievi dei corsi di istruzione professionale; lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità; lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento; lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale; giudici onorari di pace e vice procuratori onorari; familiari partecipanti all’impresa familiare. Dal 1° luglio 2022 Retribuzione convenzionale Giornaliera € 59,27 Mensile € 1.481,73 Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali Dal 1° luglio 2022 Retribuzione convenzionale giornaliera x 12 gg mensili € 1.325,64 (€ 110,47 x 12) Lavoratori dell’area dirigenziale Dal 1° luglio 2022 Per i lavoratori senza contratto part-time Retribuzione convenzionale Giornaliera € 110,07 Mensile € 2.751,78 Per i lavoratori con contratto part-time Retribuzione convenzionale oraria € 13,76 (110,07/8) Retribuzione di ragguaglio Dal 1° luglio 2022 Retribuzione convenzionale Giornaliera € 59,27 Mensile € 1.481,73 Compensi effettivi per i lavoratori parasubordinati Dal 1° luglio 2022 Minimo e massimo mensile € 1.481,73 € 2.751,78 Retribuzione effettiva annua per gli sportivi professionisti dipendenti Dal 1° luglio 2022 Minimo e massimo annuale € 17.780,70 € 33.021,30 Studenti delle scuole non statali addetti a esperienze tecnico–scientifiche o di lavoro Dal 1° luglio 2022, la misura del premio annuale è aumentata proporzionalmente a € 2,84 (a persona). Dal momento che il periodo assicurativo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo, l’importo dovuto per la regolazione dell’anno scolastico 2021/2022 risulta uguale a € 2,81 (calcolato sommando 8/12 di € 2,79 e 4/12 di € 2,84). In ordine al periodo gennaio – ottobre 2022, in sede di regolazione, va applicata un’integrazione di € 0,02 rispetto al premio di € 2,79 già richiesto. In tabella si riportano gli importi da applicare per la regolazione del premio 2021/2022 e per l’anticipo del premio 2022/2023: Alunni e studenti di scuole o istituti non statali Premio annuale a persona Anno scolastico 2021/2022 regolazione Anno scolastico 2022/2023 anticipo € 2,81 € 2,84 Allievi dei corsi di formazione professionale regionali curati dalle istituzioni paritarie (Allievi IeFP) L’importo del premio speciale annuale è a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni. Lo stesso è fissato con riferimento alla retribuzione convenzionale giornaliera pari al minimale di rendita vigente alla data di inizio dell’anno formativo ed è aggiornato automaticamente in relazione alle variazioni apportate all’importo giornaliero di detto minimale. Anno formativo 2022/2023 Retribuzione minima giornaliera € 59,27 Premio speciale unitario annuale € 64,01 La misura dell’onere aggiuntivo posto a carico del bilancio dello Stato è rideterminata in € 50,86 a decorrere dal 1° settembre 2022, data di inizio dell’anno formativo 2022/2023. Fonte: Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.