sabato 03/09/2022 • 06:00
Con la determinazione direttoriale n. 392138, l’Agenzia delle Dogane ha precisato gli indici specifici da prendere in considerazione ai fini della valutazione dell'inoperatività, prolungatasi per un periodo di almeno sei mesi, dei depositi costieri e dei depositi di stoccaggio di oli minerali.
Ascolta la news 5:03
Legge di bilancio 2021 e i recenti interventi dell'Agenzia delle Dogane
Con la DD AD 31 agosto 2022 n. 392138, l'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha stabilito i nuovi indici di inoperatività dei depositi costieri di capacità inferiore a 10.000 metri cubi e dei depositi di stoccaggio di oli minerali al di sotto della suddetta soglia, fatta eccezione per i depositi di gas di petrolio liquefatti.
Già a giugno 2022 l'Agenzia delle Dogane era intervenuta nell'ambito della regolamentazione dei prodotti energetici sfusi, assoggettati ad accise, estendendo l'obbligo di utilizzo del documento elettronico di accompagnamento (e-DAS) proprio agli oli minerali, ai gas di petrolio liquefatti, nonché agli altri prodotti energetici indicati all'art. 21 c. 3, 4 e 5 D.Lgs. 504/95 (TUA), fermo restando il possibile utilizzo di altri documenti di trasporto, se consentito da diverse disposizioni normative (DD AD 27 giugno 2022 n. 285111 e DD AD 27 giugno 2022 n. 287104).
Ragioni di impatto ambientale e la necessità di incrementare il livello del monitoraggio fiscale pongono la gestione di tali merci sensibili al centro dell'attenzione del legislatore e delle autorità vigilanti.
L'intervent
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’8 novembre 2022 è iniziata la sperimentazione operativa del modulo “Gestione Controlli” presso il Porto di La Spezia. L’introduzione di tale strumento dovrebbe consentire all..
Definite le procedure emergenziali per la movimentazione di gasolio assoggettato ad accisa tra depositi privati del medesimo soggetto esercente servizi di pubblica utilità
redazione Memento
Con Provvedimento 176160/RU, le Dogane hanno fornito indicazioni sulla presentazione esclusivamente in forma telematica dei dati relativi alle contabilità di taluni soggetti de..
redazione Memento
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la Circolare n. 27/D, ha fornito nuove indicazioni operative per gli esercenti di distributori stradali di carburante e di ..
Con DM del MEF è stata finalmente formalizzata la possibilità per i gestori dei depositi fiscali di richiedere - in luogo della sospensione dell'autorizzazione alla gestione..
Dal 1° luglio 2022 l’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale viene esteso anche ai prodotti energetici sfusi. A stabilirlo sono le Det..
Nel modello dovrà essere indicatala giacenza rilevata al termine delle movimentazioni della giornata identificata dalla disposizione legislativa.
redazione Memento
Dal 9 giugno 2022 le dichiarazioni doganali di importazione IM saranno sostituite dai tracciati H1-H7. L'Agenzia delle dogane si adegua così al modello di dati stabilito a live..
In tema di aliquote di accisa sui carburanti, l’Agenzia delle Dogane fornisce indicazioni che valgono fino al prossimo 8 luglio 2022. Gli esercenti depositi commerciali devono trasmet..
redazione Memento
Si è insediato il Comitato di coordinamento e monitoraggio permanente dello Sportello unico doganale e dei controlli (c.d. Sudoco) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Do..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.