lunedì 05/09/2022 • 06:00
In caso di malattia il lavoratore deve contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piattaforma digitale – provveda alla relativa trasmissione, nonché comunicare al datore di lavoro la sua assenza e dove trascorrerà il periodo di malattia. Il dipendente che ritarda l’invio del certificato medico per cause legate a malfunzionamenti del sistema informatico non può essere licenziato.
Ascolta la news 5:03
Il lavoratore che si assenta per malattia assume il doppio obbligo di (i) informare l’azienda della propria assenza, con un preavviso congruo (almeno 24 ore) nonché di (ii) sincerarsi che venga trasmesso il certificato medico. Nel caso di specie il lavoratore ha affidato la comunicazione tramite WhatsApp della propria assenza ad un terzo, ovvero un collega, senza poi accertarsi se lo stesso avesse adempiuto al favore, mentre la trasmissione del certificato medico era avvenuta con diversi giorni di ritardo a causa di una disfunzione del sistema informatico: la mancanza del lavoratore, in questo caso, è da limitarsi unicamente al primo aspetto (essersi affidati ad un terzo) poiché una volta dimostrato che l’invito tardivo del certificato è stato determinato da causa a lui non imputabile, non può essere giustificato il licenziamento. Viene quindi riconosciuta unicamente l’indennità risarcitoria.
Gli obblighi durante la malattia: l’invio del certificato medico
In caso di malattia il lavoratore non ha l’obbligo di consegnare una copia cartacea del certificato al datore di lavoro, ma si deve limitare unicamente a contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piatt
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In caso di malattia il lavoratore è legittimato ad assentarsi dal luogo di lavoro ed ha diritto alla conservazione del suo posto di lavoro. Egli ha anche diritto ad un trattamento economico per il periodo di durata dell..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente ..
L’INPS, con il Mess. 24 novembre 2023 n. 4182, fornisce alcune indicazioni relative alla contribuzione e agli adempimenti legati alla malattia dei lavoratori sportivi iscritti a..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, fornisce alcune precisazioni relative alla trasmissione del certificato di malattia per i marittimi inviato dal medico curan..
redazione Memento
L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’a..
redazione Memento
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termin..
Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei ter..
redazione Memento
Da decenni la giurisprudenza ammette che il dipendente assente per malattia possa dedicarsi a un’attività ludica, o diversa attività lavorativa, a patto che non ritardi la propria guar..
La certificazione medica rilasciata all'estero in un Paese che ha sottoscritto la Convenzione dell'Aia, per avere valore giuridico in Italia, deve contenere l'apostille i..
Scaduto il periodo di comporto, non basta procedere tempestivamente con il licenziamento. È sempre necessaria il nesso causale tra provvedimento datoriale ed assenze per ..
L’INPS, con Mess. 14 novembre 2023 n. 4010, fornisce indicazioni integrative circa gli adempimenti a carico del lavoratore in costanza dell’evento di malattia indenniz..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.