lunedì 05/09/2022 • 06:00
Secondo una giurisprudenza di merito che si sta consolidando, la notifica via PEC degli atti della riscossione è inesistente se l’indirizzo del mittente non è presente nei pubblici registri. Tale inesistenza potrebbe avere effetti anche sulla prescrizione della pretesa impositiva.
Ascolta la news 5:03
Notifiche via PEC degli atti della riscossione
Da quando il D.Lgs. 159/2015 ha modificato l'art. 26 DPR 602/73 introducendo la facoltà di effettuare notifiche “all'indirizzo del destinatario risultante dall'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC)”, lo strumento della PEC viene regolarmente utilizzato dall'Agenzia delle Entrate-riscossione per portare i propri atti a conoscenza di imprese e professionisti iscritti in albi.
La notifica a mezzo PEC, infatti, riduce i costi del procedimento notificatorio e lo semplifica e velocizza: esso si perfeziona con la restituzione della “ricevuta di consegna” nella casella di posta elettronica del mittente, senza la necessità di svolgere ulteriori attività.
Tuttavia, la notifica via PEC si configura solo quando il procedimento viene svolto secondo lo schema tipico previsto dalla legge che, nel caso di atti amministrativi, è funzionalmente collegato alla tutela del diritto di difesa (art. 24 Cost.) e al rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97 Cost.). Questo fa sì che la forma diventi sostanza. Pertanto, la carenza di anche uno solo degli element
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Anche nei casi in cui le notifiche siano effettuate da indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri, è indubitabile che si riferiscano ad atti emessi da Uffici dell..
Il tema delle notifiche telematiche della P.A. merita di essere riesaminato in base al diritto europeo che distingue tra Servizi Elettronici di Recapito di Comunicazi..
Con la liberalizzazione dei servizi postali, enti impositori ed agenti della riscossione hanno affidato anche alle poste private le attività di notifica. Tuttavia..
La notifica digitale degli atti amministrativi con valore legale è una realtà per cittadini e imprese: la notifica si avrà direttamente sul portale della pubblica amministrazione o tr..
Il deposito della Ricevuta di Avvenuta Consegna (RAC) della pec di notificazione del ricorso, in carenza di allegazione della Ricevuta di Accettazione (RdAC), è idoneo a dimost..
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certifi..
Non è richiesta l’attestazione di conformità all’originale dell’atto processuale, nativo digitale, allorquando sia prodotto dal difensore in giudizio aggiungendolo al fa..
Con il Comunicato del 16 novembre 2022, relativo alla fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del ..
La Cassazione, con un’ordinanza interlocutoria, ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione relat..
Con la risposta parlamentare del 5 luglio 2022 n. 3-03344 si è ricordato che dal 1° settembre 2021 è ripartita l'attività di riscossione dell'Agenzia delle Entrate
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.