venerdì 02/09/2022 • 06:00
Dal 1° al 30 settembre è possibile presentare la domanda di accesso per l'anno 2022 al credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Al via il credito di imposta edicole per l'anno 2022: per tutto il mese di settembre resterà aperto lo sportello telematico per richiedere le agevolazioni a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Ecco come funziona nel dettaglio il credito d'imposta e la procedura di accesso.
Domande
Gli esercenti che intendono accedere al beneficio devono inoltrare la domanda al Dipartimento per l'Informazione e l'editoria tra il 1° settembre ed il 30 settembre 2022.
Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile, previa autenticazione via Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d'Identità Elettronica (CIE).
Per maggiori informazioni sulla compilazione della domanda d'accesso è possibile consultare l'apposito manuale aggiornato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria lo scorso 26 agosto nonché le FAQ dedicate al tema.
Beneficiari
Per l'anno 2022 possono accedere al beneficio:
Spese agevolabili e calcolo del credito
La misura massima stabilita per l'agevolazione è pari ad euro 4.000.
Il bonus è parametrato agli importi pagati dal titolare del singolo punto vendita per i locali in cui si esercita la vendita, nell'anno precedente a quello della domanda di accesso al credito d'imposta, con riferimento alle seguenti voci:
Dall'anno 2020, il credito di imposta può essere altresì parametrato agli importi pagati nell'anno precedente per:
N.B.: per i punti vendita "non esclusivi" tutte le suddette voci sono commisurate per punto vendita al rapporto tra i ricavi provenienti dalla vendita di giornali, riviste e periodici al lordo di quanto dovuto ai fornitori e i ricavi complessivi.
Per gli anni 2021 e 2022, il credito di imposta può essere parametrato, oltre che a tutte le sopracitate voci di spesa, anche agli importi pagati nell'anno precedente per:
Utilizzo del credito
Il credito di imposta è utilizzabile unicamente in compensazione presentando il modello di pagamento F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, a partire da quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari. Ai fini della fruizione è necessario indicare nel mod. F24 il codice tributo 6913 (Ris. AE 18 dicembre 2019 n. 107/E).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
È stato emanato il Decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria che approva l’elenco dei soggetti cui è riconosciuto, per l’anno 2022, il credito d’impo..
La Commissione UE, per conseguire lo sviluppo e il pluralismo del settore dei media e un più ampio accesso a giornali e periodici, ha autorizzato il..
redazione Memento
I termini per presentare le domande di accesso al bonus per la distribuzione di giornali, con il decreto del 2 agosto 2022, sono stati differiti al 2022.
redazione Memento
Dal 15 febbraio 2023 e fino alle ore 17:00 del 15 marzo 2023, le persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste possono presentare la ..
Il Dipartimento per l'informazione e l’editoria, con avviso pubblicato sul proprio sito, comunica che le domande online per richiedere il credito d’imposta per la..
redazione Memento
É stato registrato alla Corte dei Conti il DPCM 10 agosto 2023, con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 140 milioni per il 2023, del Fondo straordinario per gli..
Con il provvedimento del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi, ripartiti dall..
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha reso noto che dal 14 ottobre 2022 al 14 novembre 2022 si può presentare la domanda per il credito d'imposta per..
redazione Memento
Il DPCM 28 settembre 2022, ha provveduto a ripartite le risorse, pari a 90 milioni di euro per il 2022, del Fondo per gli interventi di sostegno all'editoria, in relazione al..
Dal 19 gennaio 2023 le imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC potranno presentare le domande di ammissione per l’anno 2022 al credito d’imp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.