X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Covid-19
Altro

giovedì 01/09/2022 • 14:30

Impresa Indicazioni dal Ministero della Salute

COVID-19: la quarantena si riduce da 7 a 5 giorni

Il Ministero della Salute ha aggiornato, con la circolare del 31 agosto 2022, le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti COVID-19: per i casi che sono sempre stati asintomatici o che risultano asintomatici da almeno 2 giorni dopo la malattia, l’isolamento si riduce da 7 a 5 giorni.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con circolare del 31 agosto, firmata dal direttore alla prevenzione, il Ministero della Salute ha aggiornato le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti COVID-19.

La circolare segue il parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità il 24 agosto scorso ed è stata emanata in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza giustificato dal progressivo attenuarsi della crisi sanitaria.

Le ultime disposizioni tengono conto delle circolari n. 60136 del 30 dicembre 2021 e n. 9498 del 4 febbraio 2022 con cui il Ministero aveva aggiornato le indicazioni per il contenimento della diffusione del virus e del DL 24/2022 intervenuto sulle misure di contrasto alla diffusione della pandemia rimodulando le disposizioni nella prospettiva della fine dello stato di emergenza (in precedenza previsto per il 31 marzo 2022) e del progressivo attenuarsi della crisi sanitaria.

Ricordiamo che tale norma, tra l’altro, sanciva il superamento del sistema di zone a colori e modificava i termini di utilizzo e di validità delle certificazioni verdi (Green Pass base e Green Pass rafforzato) intervenendo altresì sulla durata degli obblighi vaccinali e dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Come cambia la quarantena

In molti auspicavano la completa abolizione della quarantena ma la strada seguita dal Ministero è quella di una riduzione dei tempi per tornare a scuola o al lavoro per chi scopre di essere positivo al coronavirus ma non ha sintomi.

Dopo aver valutato la diffusione della nuova variante omicron B.1.1.529 e considerata l'attuale evoluzione dei contagi e del quadro clinico relativo al COVID-19 il Ministero aggiorna le indicazioni sulla gestione dei casi e sulla quarantena a cui sono sottoposte le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico.

Le nuove regole prevedono la riduzione dei tempi di quarantena:

  • per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento si riduce da 7 a 5 giorni, a condizione che venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento;
  • in caso di positività persistente si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno (non più 21° giorno) dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.

Per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n. 19680 del 30 marzo 2022 che prevede il regime dell’autosorveglianza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.

Nel frattempo, sono in arrivo i vaccini aggiornati contro le varianti che dovrebbero essere disponibili in Italia nelle prossime settimane.

Fonte: Circ. Min. Salute 31 agosto 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”