X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • DL Semplificazioni
Altro

giovedì 01/09/2022 • 06:00

Fisco DL Semplificazioni

Dal 2022 abrogate le società in perdita sistematica

Il DL Semplificazioni ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Pertanto, per tali società non saranno più applicabili le penalizzazioni previste dalla L. 724/94.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 9 c. 1 DL 73/2022 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), convertito nella L. 122/2022, ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2022.   Disciplina Com'è noto, la disciplina relativa alle società in perdita sistematica (ex art. 2 c. 36-decies, 36-undecies e 36-duodecies DL 138/2011) impone la dichiarazione di un reddito minimo a partire dal periodo d'imposta successivo nei confronti dei soggetti che: presentano dichiarazioni dei redditi in perdita fiscale per cinque periodi di imposta consecutivi (facendo scattare la non operatività a decorrere dal successivo sesto periodo d'imposta); nell'arco temporale di cinque periodi di imposta consecutivi, sono per quattro periodi di imposta in perdita fiscale e in uno hanno dichiarato un reddito inferiore all'ammontare minimo determinabile ai sensi dell'art. 30 L. 724/94. Nello specifico, in assenza di cause di esclusione o di disapplicazione, una società qualificata in perdita sistematica: deve dichiarare il reddito minimo e il valore della produzione minimo previsto per le società di comodo; deve applicare una maggiorazione IRES del 10,5% se si ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Società di comodo in perdita sistematica e non operative: ultime (buone) nuove

La disciplina delle cd. società di comodo - quelle in perdita sistematica e quelle non operative - è interessata da alcune novità dettate dal DL Semplificazioni e dalle continue evoluzioni della giurisprudenza. Per entr..

di

Lelio Cacciapaglia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”