giovedì 01/09/2022 • 06:00
Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che rettifica il precedente DM 27 giugno 2019 sulla definizione delle modalità di investimento del MISE mediante il Fondo di sostegno al venture capital a supporto di start-up e PMI innovative.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che corregge il decreto 27 giugno 2019 e definisce le modalità di investimento del MISE attraverso il Fondo di sostegno al venture capital. Il Fondo ha durata massima di 10 anni a decorrere dalla data di chiusura del periodo di sottoscrizione, con scadenza al 31 dicembre successivo al compimento del decimo anno da tale data. I beneficiari degli investimenti Il Fondo investe nelle startup e PMI innovative (fino a un massimo di 4 volte il valore dell'investimento già perfezionato nel limite complessivo di 1 milione), individuate da CDP Venture Capital SGR S.p.a., in piena indipendenza, secondo una logica prettamente commerciale e professionale, al fine di supportarne lo sviluppo e/o sostenerne progetti di rilancio dell'attività. Le novità del DM 22 luglio 2022 Le rettifiche introdotte dal DM 22 luglio 2022 riguardano il comma 1 dell'articolo 3, cui stabilisce che il Ministero, attraverso le risorse del Fondo di sostegno al venture capital, opera investendo in uno o più Fondi per il venture capital o in uno o più Fondi per il venture debt, ovvero in uno o più organismi di investimento collettivo del risparmio che investono in Fondi per il ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.