X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 01/09/2022 • 06:00

Fisco Società a ristretta base sociale

La Cassazione persevera con gli utili ai soci in caso di costi indeducibili

La Cassazione, con la sentenza n. 25322/2022, conferma un suo orientamento non condivisibile secondo cui la presunzione di distribuzione ai soci opera anche nel caso di rettifica del reddito per costi non deducibili.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Vicenda a processo La sentenza della Cass. 25 agosto 2022 n. 25322 non è tanto preoccupante in quanto non condivisibile di per sé, ma perché sugella un orientamento della medesima Corte, chiaramente errato. Sul piano logico e sistematico. Nel caso a processo, si trattava della tassabilità in capo ai soci di una quota parte del maggior reddito rettificato in capo ad una società a ristretta base, dove però la rettifica era stata motivata dal disconoscimento di costi. Ebbene, ad avviso della Corte di Cassazione, la circostanza che la rettifica del reddito della società a ristretta base proprietaria fosse fondata sul disconoscimento di costi non è apparsa sufficiente a rendere non operante la presunzione di distribuzione di utili ai soci. Il problema però, come detto, non è tanto che la Suprema Corte abbia preso questa soluzione (che vedremo è errata), quanto il fatto che, così facendo, consolida un orientamento altrettanto errato e, ciò, è decisamente più preoccupante (si richiamano Cass. 19 ottobre 2012 n. 17959, Cass. 19 ottobre 2012 n. 17960, Cass. 2 febbraio 2021 n. 2224, ma va considerata anche Cass. 18 febbraio 2020 n. 3980). Genesi e funzionamento della presunzione di distribuzione nonché criticità della sua concreta applicazione L'imputazione ai soci, pro quota, del maggior reddito recuperato in capo ad una società di capitali a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”