X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare
Altro

mercoledì 31/08/2022 • 11:38

Lavoro Licenziamento illegittimo

Il controllo del dipendente tramite investigatore non è sempre ammesso

La Cassazione ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dipendente, sorpreso - da un'agenzia investigativa - in palestre e supermercati durante l'orario di lavoro: il controllo esterno non può riguardare l'adempimento della prestazione lavorativa ma deve limitarsi agli atti illeciti del lavoratore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Illegittimo il licenziamento di un dipendente che, grazie alle indagini di un investigatore privato, era stato visto recarsi in palestre e supermercati durante l’orario lavorativo: pur essendo ammesso un controllo dei dipendenti tramite investigatore privato, questo è riservato ai soli atti illeciti che il lavoratore potrebbe compiere e non anche alla verifica dell’adempimento della prestazione lavorativa da parte del dipendente, soggetto all’esclusivo potere di sorveglianza diretta del datore di lavoro.

Il caso

La Corte di Cassazione analizza il ricorso di un dipendente di banca licenziato poiché sorpreso, dall’agenzia di investigazione appositamente incaricata dal datore di lavoro, in attività del tutto estranea alle proprie mansioni. Il soggetto, infatti, si era recato in palestre e supermercati (anche molto distanti dall’azienda) durante l’orario di lavoro.

Secondo i giudici di merito erano legittimi i controlli effettuati tramite agenzia investigativa in quanto la posizione lavorativa del dipendente di banca esige un più rigoroso rispetto dell'obbligo di fedeltà e dei correlati doveri di diligenza e corretta.

Il parere della giurisprudenza

Il ricorso all'attività di investigatori è giustificato quando vi siano sospetti dell'azienda sul comportamento del lavoratore. Secondo la giurisprudenza, infatti, il datore di lavoro può controllare direttamente, mediante la propria organizzazione gerarchica o anche attraverso personale esterno (costituito da dipendenti di una agenzia investigativa) l'adempimento delle prestazioni lavorative e quindi accertare mancanze specifiche dei dipendenti già commesse o in corso di esecuzione. Non si tratta quindi di un controllo su un mero inadempimento della prestazione lavorativa, ma su condotte che incidono sul patrimonio aziendale.

La soluzione della Cassazione

Ritornando al caso di specie, la Cassazione afferma che il controllo non può riguardare, in nessun caso, nè l'adempimento, nè l'inadempimento dell'obbligazione contrattuale del lavoratore, essendo l'inadempimento stesso riconducibile, come l'adempimento, all'attività lavorativa, che è sottratta a tale vigilanza. Il controllo esterno, quindi, deve limitarsi agli atti illeciti del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione sottoscritta con il datore di lavoro.

Le agenzie investigative, per operare lecitamente, non devono sconfinare nella vigilanza dell'attività lavorativa vera e propria, salvo che il ricorso ad investigatori privati sia finalizzato a verificare comportamenti penalmente rilevanti.

Ciò premesso, la Cassazione accoglie il ricorso del dipendente e cassa la sentenza di Appello impugnata.

Fonte: Cass. 24 agosto 2022 n. 25287

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Videosorveglianza

Con il termine videosorveglianza si intende l'attività del vigilare, generalmente un luogo o comunque un bene, tramite l'utilizzo di telecamere o di altri strumenti in grado di assicurare la trasmissione di immagini str..

di

Gianluca Natalucci


Controllo a distanza dei dipendenti: la labile linea di confine tra interessi contrapposti

La ricerca del giusto equilibrio fra diritti differenti, assume particolare importanza nell'ambito del rapporto di lavoro. Da un lato il potere di controllo riconosciuto al datore di lavoro, estrinsecazione del principi..

di

Monica Lambrou

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”