mercoledì 31/08/2022 • 11:25
Con il Provvedimento AD 9 agosto 2022 n. 370606, l'Agenzia delle Dogane fornisce indicazioni in merito alla reingegnerizzazione AIDA e alle modalità di accesso ai servizi e di gestione delle nuove dichiarazioni relativamente all'esportazione e al transito.
redazione Memento
In tema di reingegnerizzazione AIDA, l'Agenzia delle Dogane fornisce istruzioni operative per la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento durante la quale gli operatori economici potranno adeguare e testare i propri sistemi aziendali per il corretto dialogo con i servizi export e transito, attraverso la “Piattaforma di accoglienza”. Con il Provvedimento AD 9 agosto 2022 n. 370606, l'Agenzia delle Dogane ricorda che il CDU (Codice Doganale Unionale), il RD (Regolamento Delegato) e il RE (Regolamento Esecutivo) hanno modificato alcuni processi doganali esistenti e ne hanno introdotti dei nuovi, con l'obiettivo di completare l'informatizzazione delle operazioni di esportazione e di transito unionale/comune/TIR. In particolare: per le operazioni di esportazione, il progetto unionale ECS (Export Control System) fase 2, attualmente operativo, è sostituito dal progetto unionale AES (Automated Export System) fase 1; per le operazioni di transito unionale/comune/TIR, l'attuale fase funzionale 4 del progetto NCTS è sostituita dalla nuova fase funzionale 5. L'evoluzione funzionale dei progetti unionali in questione è stata realizzata effettuando la reingegnerizzazione delle applicazioni per la gestione informatizzata delle dichiarazioni di esportazione (servizio export) e delle dichiarazioni di transito (servizio transito) e delle nuove modalità di accesso a tali servizi. Le applicazioni e le modalità di accesso reingegnerizzate sono attualmente operative nell'ambiente di addestramento di AIDA 2.0. Quanto al servizio Export, rispetto all'attuale fase funzionale (ECS – PH2), la nuova (AES – PH1) prevede per l'esportatore: nuove funzionalità che consentono, oltre alla presentazione della dichiarazione di esportazione, anche la relativa rettifica e/o annullamento; la possibilità di inviare telematicamente la dichiarazione anche prima della presentazione delle merci all'ufficio di esportazione; lo sdoganamento centralizzato. Per quanto concerne le dichiarazioni di transito unionale/comune/TIR, rispetto all'attuale fase funzionale del progetto NCTS fase 4, la nuova (NCTS fase 5) prevede nuove funzionalità per lo speditore/speditore autorizzato che consentono, oltre alla presentazione della dichiarazione di transito, anche la relativa rettifica e/o annullamento. Sempre per lo speditore è, inoltre, possibile inviare telematicamente la dichiarazione anche prima della presentazione delle merci all'ufficio di partenza. In conformità alla pianificazione unionale, è stata definita la road map per l'adesione degli operatori economici, in ambiente reale, ai nuovi servizi export e transito. La strategia di estensione in ambiente reale è suddivisa in due fasi: nella prima verranno trasmesse al nuovo sistema le dichiarazioni presentate in procedura ordinaria, presso luogo o presso dogana, in analogia alle attuali procedure; nella seconda, la cui data di attivazione sarà comunicata successivamente, sarà possibile accedere alle semplificazioni procedurali previste. Fonte: Provv. AD 9 agosto 2022 n. 370606
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.