martedì 30/08/2022 • 12:01
La Cassazione, con l'ordinanza n. 23374 del 26 luglio 2022, precisa che la somministrazione a tempo determinato è legittima anche nella pubblica amministrazione, quando non esclude la natura temporanea del lavoro tramite agenzia.
Ascolta la news 5:03
Il requisito della temporaneità della prestazione
Con l'ordinanza n. 23374 del 26 luglio 2022, la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema della legittimità dei contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego privatizzato, evidenziando, nella sinteticità della pronuncia in commento, alcuni passaggi fondamentali per la tematica in trattazione.
In prima battuta, invero, la Corte ribadisce il principio per cui, in materia di pubblico impiego privatizzato, nell'ipotesi di illegittima o abusiva successione di contratti di somministrazione di lavoro a termine, pur essendo esclusa, ai sensi dell'art. 36, c. 5, D.Lgs. 165/2001 e dell'art. 86, c. 9, D.Lgs. 276/2003, la trasformazione della vicenda lavorativa in un rapporto a tempo indeterminato, si verifica in ogni caso la sostituzione della Pubblica Amministrazione-utilizzatrice nel rapporto di lavoro a termine e l'emersione del diritto del lavoratore al risarcimento del danno parametrato alla fattispecie di portata generale di cui all'art. 32, c. 5, Legge 183/2010, quale danno presunto, con valenza sanzionatoria e qualificabile come “danno comunitario”, determinato tra un minimo e un massimo, sa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro<..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 26 aprile 2023 n. 716, ha fornito chiarimenti sulla disciplina applicabile al contratto di somministrazione nelle attività stagi..
Il reiterato invio in missione di un lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice in un periodo di tempo limitato elude il carattere temporaneo della somministrazione. Le ..
I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad..
La sussistenza del requisito della temporaneità nei contratti di somministrazione di lavoro, come interpretato dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, deve essere..
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..
Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..
Con l’approfondimento del 30 maggio 2023, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulla dichiarazione IRAP 2023, relativamente all..
redazione Memento
Scopo della normativa comunitaria e nazionale è evitare il ricorso fraudolento al distacco, soprattutto da Paesi con sistemi salariali meno onerosi rispetto all'Italia. ..
La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.