martedì 30/08/2022 • 11:20
Considerato che le sanzioni amministrative e tributarie hanno un carattere afflittivo e una destinazione di carattere generale e non settoriale, le sanzioni delle cartelle esattoriali non sono trasmissibili agli eredi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza del 24 agosto 2022 n. 25315, la Corte di Cassazione ha chiarito, con riferimento al diverso regime successorio delle sanzioni civili rispetto a quelle amministrative, che, mentre le sanzioni civili sono sanzioni aggiuntive, destinate a risarcire il danno e a rafforzare l'obbligazione con funzione di deterrente per scoraggiare l'inadempimento, le sanzioni amministrative e quelle tributarie hanno un carattere afflittivo e una destinazione di carattere generale e non settoriale, sicché rientra nella discrezionalità del legislatore stabilire, nei limiti della ragionevolezza, quando la violazione debba essere colpita da un tipo di sanzione piuttosto che da un altro.
A tale scelta si ricollega il regime applicabile, anche con riferimento alla trasmissibilità agli eredi, prevista solo per le sanzioni civili, quale principio generale in materia di obbligazioni, e non per le altre, per le quali opera il diverso principio dell'intrasmissibilità, quale corollario del carattere personale della responsabilità.
Nel caso di specie, alla contribuente veniva notificata una cartella di pagamento per presunti plurimi omessi o ritardati versamenti dell’IRPEF e proponeva ricorso per vizi afferenti alla notifica e la legittimità della pretesa. Nel giudizio così instaurato, si costituiva l'Agenzia delle Entrate che instava per il rigetto del ricorso.
La CTP accoglieva il ricorso per illegittimità della pretesa e nullità della cartella per intervenuto pagamento per essere stata fornita la prova della corresponsione di quanto preteso. Si rileva che, in data antecedente al deposito della sentenza di primo grado, decedeva la contribuente e assumevano qualità di eredi i figli. Avverso la CTP, l'Agenzia delle Entrate proponeva appello e gli eredi si costituivano chiedendo il rigetto dello stesso. Successivamente, la CTR, in parziale accoglimento dell'appello, decideva la riduzione delle violazioni accertate di 1/3, comprese le sanzioni. La sentenza della CTR veniva impugnata dagli eredi e si costituiva in giudizio con controricorso Equitalia, chiedendo il rigetto del ricorso.
La Cassazione, con la sentenza in commento, precisa che le sanzioni delle cartelle esattoriali non si trasmettono agli eredi per via della loro natura personale ed afflittiva.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La nuova disciplina del whistleblowing ha modificato e rafforzato l’apparato sanzionatorio esercitabile dall’ANAC; si passeranno in rassegna le sanzioni amminis..
Il 20 settembre 2023 assistiamo al primo traguardo nella corsa dei decreti delegati per l'attuazione della riforma fiscale. La normativa più articolata è quella de..
La liquidazione della quota agli eredi si configura come un atto di cessione, in quanto gli eredi erano già entrati in possesso della partecipazione. Per questo, la vicenda non ..
Il passaggio generazione di impresa non può seguire mere logiche patrimoniali, ma deve favorire la leadership degli eredi più capaci. Ciò può portare a scelte dolorose, ma il co..
Entro il 16 gennaio 2023 gli eredi delle vittime dell'amianto devono presentare la domanda per le prestazioni economiche INAIL per l'annualità 2021/2022 garantite dal Fon..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 7 luglio 2022 n. 367, precisa che la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius può essere presentata solo dall'..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 4 aprile 2023 n. 14, fornisce le istruzioni operative relative alla rivalutazione, dal 1° gennaio 2023, della prestazione aggiuntiva alla rendita diretta
redazione Memento
Il ministero del Lavoro, con Comunicato del 21 settembre 2022, informa della firma, da parte del ministro del Lavoro, del Decreto Interministeriale che stabilisce le proc..
redazione Memento
I tempi di attuazione della riforma fiscale sono stati declinati dalla L. 111/2023, in un modo del tutto singolare: (in teoria) prima i testi unici e poi i decreti correttivi..
Il fondo vittime dell'amianto, finanziato anche per le annualità 2021 e 2022, può destinare le proprie risorse anche alle autorità del sistema portuale soccombenti in sentenza e..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.