X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute
Altro

lunedì 29/08/2022 • 18:00

Mondo Digitale Dietro front dell’Agenzia delle Entrate

Criptovalute: attività di staking assoggettata a ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nuova risposta sulla tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute cambiando orientamento: i compensi in criptovaluta per le persone fisiche residenti in Italia sono assoggettati a ritenuta a titolo d’acconto.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È il caso di dire che l'Amministrazione finanziaria se la “suona, fischia e canta”. Sì, perché a distanza di appena 48 ore dalla pubblicazione della Risp. Interpello n. 433/2022 in tema di tassazione dei redditi derivanti dall'attività di staking di criptovalute, l'Agenzia delle Entrate pubblica una nuova risposta all'interpello 26 agosto 2022 n. 437 rettificando la precedente interpretazione e affrontando nuovamente il tema dei compensi corrisposti da una società residente in Italia per l'attività di staking su criptovalute svolta al di fuori dell'esercizio d'impresa da parte di un contribuente persona fisica residente in Italia.

Il precedente orientamento

Ma proviamo a ricostruire il caso. Il punto di partenza dell'amministrazione finanziaria con la prima risposta all'interpello 24 agosto 2022 n. 433 accertava il comportamento da adottare da parte di un contribuente possessore di un crypto-wallet su piattaforma gestita da una società italiana, la quale offriva servizi di staking su criptovalute. In prima battuta l'Agenzia delle Entrate chiarisce che in merito alla remunerazione derivante dalla attività di staking, ovvero del compenso in criptovalute corrisposto all'Istante a fronte del vincolo di disponibilità delle stesse, cioè di un impegno di non utilizzo per un lasso di tempo, è attuabile quanto previsto dall'art. 44, c. 1 lett. h), TUIR. Tale norma dispone che costituiscono redditi di capitale gli interessi e gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l'impiego del capitale, esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto.

In pratica nella prima interpretazione, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che se i premi sono accreditati sul wallet da parte di un Exchange residente, la società deve applicare la ritenuta a titolo d'imposta del 26%, ai sensi dell'art. 26, c. 5, DPR 600/73.

Nuovo orientamento: la ritenuta è a titolo d'acconto

Passano due giorni ed il fisco italiano “addrizza il tiro” con la risposta all'interpello n. 437/2022 del 26 agosto 2022, secondo cui, richiamando nuovamente le precisazioni rese nella Circ. 24 giugno 1998 n. 165/E circa la configurabilità di un reddito di capitale, l'Agenzia ritiene che le remunerazioni in criptovaluta percepite dalle persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa, per l'attività di staking siano soggette ad imposizione ai sensi della citata lettera h) del c. 1 dell'art. 44 TUIR e, pertanto, se accreditate nel wallet da una società italiana, quest'ultima è tenuta all'applicazione della ritenuta a titolo di acconto nella misura del 26% ai sensi dell'art. 26, c. 5, DPR 600/73. In sostanza non si applica più la ritenuta a titolo d'imposta del 26% da parte dell'exchange ma semplicemente del 26% a titolo di acconto.

Nella risposta in oggetto, l'AE specifica quindi, che mentre nella precedente risposta (433/2022) si era affermato che tali remunerazioni non dovranno essere indicate nel modello Redditi della persona fisica in quanto la ritenuta è applicata a titolo d'imposta, ora, il fisco sottolinea che essendo l'istante una persona fisica residente in Italia, tali remunerazioni dovranno essere assoggettate a ritenuta a titolo d'acconto da parte della Società e indicate dal contribuente nella Sezione I-A  dei redditi di capitale del Quadro RL del Modello Redditi.

Nessuna novità invece in merito al monitoraggio fiscale, in caso di portafogli detenuti su exchange residenti in Italia. Infatti, l'amministrazione finanziaria sottolinea ancora una volta che, tenuto conto che il contribuente detiene il wallet presso una società italiana, non è tenuto agli obblighi di monitoraggio fiscale e quindi alla compilazione del quadro RW, né tanto meno al pagamento dell'IVAFE. Ci sarà un ulteriore rettifica del fisco? Lo scopriremo nella prossima risposta all'interpello.

Fonte: Risp. Interpello AE 26 agosto 2022 n. 437

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”