martedì 30/08/2022 • 06:00
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tuttavia, l'enorme mole di dati non sembra assicurare l'effettiva trasparenza delle informazioni né l'efficacia della loro trasmissione.
Ascolta la news 5:03
L'ambito applicativo L'applicazione delle nuove norme non è esclusiva del rapporto di lavoro subordinato, considerato che l'art. 1 D.Lgs. 104/2022 include anche le collaborazioni coordinate e continuative, ed esclude esplicitamente soltanto i rapporti di lavoro autonomo ai sensi dell'art. 2222 c.c.; quelli la cui durata risulti pari o inferiore a una media di tre ore a settimana in un periodo di riferimento di quattro settimane consecutive; i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale; i rapporti di collaborazione prestati nell'impresa del datore di lavoro dal coniuge, dai parenti e dagli affini non oltre il terzo grado, che siano con lui conviventi. I nuovi obblighi datoriali incombono anche sulle Pubbliche Amministrazioni, con l'esclusione di quelle per le quali lo stesso art. 3 D.Lgs. 165/2001 mantiene il regime speciale estraneo al T.U. del Pubblico Impiego (magistratura, personale militare, diplomatico, carriera prefettizia), nonché i pubblici dipendenti che prestano servizio all'estero. La mole di informazioni da rendere al lavoratore Come previsto dall'art. 4 D.Lgs. 104/2022, il datore di lavoro è tenuto a informare il lavoratore circa: a) l'identità delle parti ivi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve fornire, per iscritto, al lavoratore tutte le principali informazioni inerenti al rapporto di lavoro e deve consegnare al lavor..
Barbara Sangalli
- Consulente aziendaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.