X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Regime forfettario
  • Fatturazione elettronica
Altro

lunedì 29/08/2022 • 14:02

Fisco Fatturazione elettronica

Forfettari: conto alla rovescia per le (potenziali) sanzioni

Come ampiamente preannunciato, i contribuenti forfettari dovranno emettere entro il 31 agosto 2022 le fatture elettroniche riferite, come periodo temporale, ad operazioni effettuate nel mese di luglio. Oltre tale termine scatterà l’applicazione delle sanzioni. 

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Platea dei soggetti interessati e la declinazione delle sanzioni

Come noto, l'art. 18 c. 2 DL 36/2022 ha ampliato il perimetro applicativo del meccanismo relativo alla fatturazione elettronica anche ad alcuni contribuenti ad allora esclusi. Tra i soggetti anche quei soggetti con regime forfettario che nel periodo temporale 2021 hanno conseguito compensi/ricavi (ragguagliati ad anno) superiori a € 25mila.

Come anticipato nelle premesse, il nuovo obbligo - previa regolare verifica su compensi e ricavi – decorre avendo come periodo temporale le operazioni effettuate dal 1° luglio 2022. Pur tuttavia, sul presupposto di consentire ai contribuenti di adeguarsi al nuovo obbligo e alle correlate difficoltà gestionali, la disposizione di riferimento (art. 18) contempla una c.d. moratoria sulle sanzioni che andremo di seguiti a declinare.

A livello normativo, la regola generale in tema di fatturazione è contenuta nell'art. 21 DPR 633/72, secondo cui l'emissione della fattura va emessa entro il dodicesimo giorno successivo a quello di effettuazione dell'operazione. A “cascata”, come noto, il momento di effettuazione dell'operazione, ossia il momento in cui si cristallina l'operazione e quindi il presupposto temporale ai fini IVA è contenuto nell'art. 6 Decreto IVA e coincide, rispettivamente, con la consegna o spedizione del bene o con l'incasso del corrispettivo nel caso l'operazione sia una prestazione di servizi.

In riferimento alle operazioni effettuate nel terzo trimestre 2022, dunque, per i forfettari “ammessi” non si applicano sanzioni a condizione che fattura elettronica sia emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. In particolare:

  • per le operazioni effettuate nel mese di luglio, il termine ultimo per l'emissione senza incorrere in sanzioni è il prossimo 31 agosto;
  • per le operazioni effettuate nel mese di agosto, il termine ultimo per l'emissione sarà il 30 settembre;
  • per quelle del mese di settembre fino al 31 ottobre.

A decorrere dal 1° ottobre 2022, invece, non sarà più prevista la moratoria e quindi per l'emissione della fattura elettronica si deve avere a riguardo il termine dei 12 giorni anzidetto, pena l'applicazione delle sanzioni.

In particolare, la mancata emissione delle fatture nei termini esposti comporta l'applicazione della sanzione amministrativa compresa tra il 5% e il 10% dei corrispettivi non documentati o non registrati. Diversamente, quando invece la violazione non rileva neppure ai fini della determinazione del reddito si applica la sanzione amministrativa da € 250 a € 2 mila, ai sensi dell'art. 6 c. 2 D.Lgs. 471/97.

La riduzione dell'evasione in materia di IVA è il principale driver che ha indotto il legislatore domestico a proporre, nel corso del 2021, l'estensione della fattura elettronica alle partite IVA minori che attraverso l'utilizzo della fatturazione elettronica consentirà all'Agenzia delle Entrate di acquisire in tempo reale le informazioni relative alla fatturazione per il monitoraggio dei flussi di fatturazione e il mantenimento dei requisiti per essere ammessi al regime di favore dei forfettari.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Fattura elettronica tra privati

Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”