lunedì 29/08/2022 • 03:00
Con il PO CNDCEC 25 agosto 2022 n. 141, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti si esprime in merito al decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Ascolta la news 5:03
Qualora sia stata esercitata l’azione penale per gli stessi fatti costituenti anche reato, il termine quinquennale prescrizionale, ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare, inizia a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Il CNDCEC ha fornito precisazioni in relazione al rapporto tra prescrizione dell’azione disciplinare e procedimento penale.
Con il PO CNDCEC 25 agosto 2022 n. 141 il Consiglio ricorda che l’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dal compimento dell’evento che può dar luogo all’apertura del procedimento disciplinare.
Se il procedimento disciplinare ha luogo per fatti costituenti anche reato per i quali sia iniziata l’azione penale, il termine di prescrizione dell’azione disciplinare comincia a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
In materia di prescrizione dell’azione disciplinare, occorre distinguere il caso in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, dal caso in cui il procedimento disciplinare abbia luogo per fatti costituenti anche reato e per i quali sia stata iniziata l’azione penale. Nel primo caso, il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla commissione del fatto; nel secondo, invece, l’azione disciplinare è collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, ha come oggetto lo stesso fatto oggetto dell’imputazione penale e la prescrizione decorre dal passaggio in giudicato della sentenza penale. In tal senso si è espressa anche la Corte di Cassazione, secondo la quale “agli effetti della prescrizione dell'azione disciplinare occorre infatti distinguere il caso in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, in quanto violino esclusivamente i doveri di probità, correttezza e dirittura professionale, dal caso che ricorre nella fattispecie, in cui il procedimento disciplinare abbia luogo per fatti costituenti anche reato e per i quali sia stata iniziata l'azione penale. Nel primo caso, in cui l'azione disciplinare è collegata a ipotesi generiche e a fatti anche atipici, il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla commissione del fatto; nel secondo, invece, l'azione disciplinare è collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso, ha come oggetto lo stesso fatto per il quale è stata formulata una imputazione, ha natura obbligatoria e non può essere iniziata prima che se ne sia verificato il presupposto. Ne consegue che la prescrizione decorre dal momento in cui il diritto di punire può essere esercitato, e cioè dal passaggio in giudicato della sentenza penale, costituente un fatto esterno alla condotta”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Chiariti i termini di prescrizione e la procedura che deve essere seguita dai Consigli di disciplina territoriali in caso di procedimenti per fatti costituenti anche reat..
redazione Memento
Con la riforma Cartabia sono neutralizzati gli effetti extra-penali della sentenza di patteggiamento: l'inefficacia si estende ora anche ai giudizi disciplinari e ..
redazione Memento
Con il PO 26 ottobre 2022 n. 169 il CNDCEC fornisce un chiarimento in merito alla interpretazione del buon esito della "messa alla prova" ex art. 168 bis c.p.
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un ..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 200 del 22 dicembre 2022, ha chiarito l'Ordine non può far cancellare da un iscritto nei confronti del quale è in corso un provvedimento di..
redazione Memento
La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con s..
Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri det..
redazione Memento
L'iscritto all'albo che viene sospeso per mancata comunicazione del domicilio digitale e presenta l'istanza di cancellazione può essere cancellato dall'albo.
<..redazione Memento
Il CNDCEC chiede al Ministero della Giustizia di revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una s..
redazione Memento
Il Consiglio dei Commercialisti risponde al quesito nel quale si chiede conferma del procedimento che l'Ordine intende adottare per disincentivare il fenomeno della morosità tra..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.