sabato 27/08/2022 • 02:30
I decreti firmati dal ministro Giorgetti agevoleranno gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi: la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra,
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Mise sostiene gli investimenti delle imprese e i progetti industriali che riducono le emissioni di CO2. Due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione sono stati assegnati al Mise per finanziare ulteriori 101 progetti da realizzare per l'80% nel Mezzogiorno e il 20% nel Centro - Nord; di questi, 1,5 miliardi di euro sono dedicati alle domande dei contratti di sviluppo già presentate con la procedura ordinaria mentre 500 milioni di euro finanzieranno nuovi progetti per il rilancio industriale. Si tratta di risorse alle quali si aggiungono 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030 (come previsto dal decreto Aiuti bis).
Il provvedimento ha anche introdotto semplificazioni sul funzionamento di questo importante strumento di politica industriale del Ministero dello sviluppo economico, al fine di accelerare l’iter amministrativo di concessione delle agevolazioni alle imprese (fast-track).
“Abbiamo visto che i contratti di sviluppo hanno un impatto positivo e altamente produttivo per la nostra industria", afferma il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. "Per questa ragione come Mise abbiamo investito moltissimo su questo strumento chiedendone più volte il rifinanziamento. I contratti di sviluppo mettono in moto un percorso virtuoso che vede il moltiplicarsi degli investimenti privati incentivati dalle agevolazioni finanziarie con ricadute positive anche per la finanza pubblica. Ritengo che gli accordi di sviluppo, anche in futuro, rappresentino una strada fondamentale per la nostra economia e per l’innovazione dell’industria italiana che può diventare sempre più competitiva”.
I decreti firmati da Giorgetti sono stati inviati alla Corte dei conti per la registrazione: saranno agevolati gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi: la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra, mediante l’elettrificazione dei processi produttivi o l’utilizzo di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico in sostituzione dei combustibili fossili, oppure la riduzione di almeno il 20% del consumo di energia in relazione alle attività sovvenzionate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambientale..
La Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di euro a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile per promuovere la transizione verso un'e..
Dal 14 luglio 2022 riaprono gli sportelli per cinque aree di crisi industriale per le quali il MISE mette a disposizione circa 27 milioni di euro. Priorità alle im..
redazione Memento
Sono 55 gli obiettivi e traguardi da centrare entro il secondo semestre 2022 per il PNRR. Alcuni Ministeri hanno già raggiunto i risultati prefissati. La seconda relazion..
Il Governo ha previsto nuovi incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti e interventi agevolativi mirati alla riconversione e allo sviluppo della filiera del s..
redazione Memento
Il MISE firma i decreti che fissano termini e modalità di concessione delle agevolazioni finanziare a sostegno della competitività delle filiere industriali nel se..
redazione Memento
Le startup al centro del PNRR. La missione 2 per la rivoluzione verde e la transizione ecologica passa anche attraverso il supporto e il finanziamento delle startup. La s..
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei cont..
Con DM del Ministro Giancarlo Giorgetti è stata istituita al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) una segreteria tecnica a supporto del Comitato interministeriale..
redazione Memento
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.