sabato 27/08/2022 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate affronta il tema dello staking e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute, confermando la ritenuta a titolo di imposta del 26% e chiarendo che su exchange di diritto italiano non sussiste alcun obbligo di compilazione del quadro RW.
Ascolta la news 5:03
Continua la saga di “Crypto impossible” tra contribuenti detentori di asset digitali e il fisco italiano. L'ultima in ordine di tempo è la Risp. AE Interpello 24 agosto 2022 n. 433, nella quale vengono affrontati i delicati temi dello “staking” e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute.
Le interpretazioni del fisco sugli aspetti fiscali relativi alle operazioni in valute virtuali sembrano questa volta essere chiarificatori, nonostante il gap normativo.
Lo staking di criptovalute
Con la Risp. Interpello 24 agosto 2022 n. 433, l'Agenzia delle entrate si pronuncia sul trattamento fiscale ritenuto applicabile ai premi corrisposti da società che offrono compravendita e gestione di staking su criptovalute che, se percepiti da persone fisiche al di fuori dell'attività d'impresa, sussisterebbero come assimilati ai redditi di capitale.
Lo staking rappresenta l'atto di bloccare criptovalute per ricevere ricompense. Ormai tutte le piattaforme di exchange offrono questo tipo di servizio attraverso la Proof of Stake (PoS), un meccanismo di consenso che permette alle blockchain di operare con una maggiore efficienza energetica mantenendo un grado performante di dec
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nuova risposta sulla tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute cambiando orientamento: i compensi ..
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi du..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente. La detenzione di valute vi..
Le criptovalute stanno attraversando un ulteriore momento di crisi: quale interpretazione tributaria dare nell'ipotesi di cessione di criptovalute prive di valore?
L 'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in materia di t assazione dei redditi derivanti dall'attività di staking di cripto-valute.
redazione Memento
Si stringono le maglie degli obblighi di monitoraggio e comunicazione all’AE previsti per gli operatori finanziari con riferimento alle movimentazioni dei conti effettuati attraverso ..
Scade il 30 novembre il termine di presentazione del modello redditi e di conseguenza anche del quadro RW. Si tratta di un particolare quadro della dichiarazione ..
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca<..
Per l’Agenzia delle Entrate, la cessione da parte di un soggetto residente di valute virtuali detenute in un wallet gestito da un intermediario non residen..
redazione Memento
E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.