venerdì 26/08/2022 • 14:15
Dal 31 agosto 2022 entrerà in vigore il D.Lgs. 39/2021, che prevede l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Sarà sufficiente che le associazioni dilettantistiche si iscrivano nel Registro per acquistare la personalità giuridica.
Ascolta la news 5:03
La prima novità e sicuramente la più rilevante, si riferisce l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, gestito in modo totalmente telematico e istituito presso il Dipartimento per lo Sport, che sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro nazionale delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI. Nel Registro sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche: che svolgono attività sportiva, compresa l'attività didattica e formativa; che operano nell'ambito di una Federazione sportiva nazionale (FSN), Disciplina sportiva associata (DSA) o di un Ente di promozione sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI. Le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) sono iscritte in una sezione speciale. Come iscriversi al nuovo Registro Per quanto attiene la domanda di iscrizione, vengono introdotte delle modifiche in ordine alla documentazione da allegare. Nello specifico, all'art. 6, c. 2, D.Lgs. 39/2021 dispone che, ai fini dell'iscrizione, è necessario allegare la documentazione attestante: la ragione sociale o denominazione, natura giuridica, codice fiscale ed...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.